forbici giardinaggio-2
Il tempo delle prime potature annuali si avvicina. Compagne indispensabile per ogni giardiniere sono le cesoie, che dovranno essere comprate attentamente senza, se possibile, puntare troppo sul risparmio. Forbici da giardinaggio decenti infatti non solo aiuteranno il lavoro del giardiniere, agevolandolo e preservandolo dallo sforzo alle mani e alle articolazioni, ma se rispettate e maneggiate al meglio saranno vostre compagne per anni. Nello scegliere le cesoie, dopo aver trovato l’impugnatura più adatta, scegliete quelle in cui, compreso nel prezzo, ci sono parti di ricambio. Sarà certamente impossibile farne provarla prima di acquistarla, però una buona forbice è affilata dalla base fino alla punta delle lame. Le cesoie possono avere diverse sagome e struttura in relazione allo scopo per cui sono state costruite. Questa base ha lo scopo di recidere i ramoscelli possedendo lame ricurve per meglio poterli alloggiare. Le lame sono costruite tenendo conto delle dimensioni dei manici, potendo in questo modo far leva sulle stesse.
Le forbici da giardinaggio sono una particolare coppia di lame adatte più che altro a lavori di potatura in giardino. La differenza con le cesoie non sta solo nelle dimensioni delle lame (anche se alcune forbici sono un po' più lunghe delle classiche) ma nel tipo di lavoro che possono svolgere. Un paio di forbici da giardinaggio, infatti, può effettuare potature di rami o altre parti di un giardino con diametri non superiori ai tre centimetri. E' un discorso alla base delle buone pratiche di un giardiniere, così come una corretta manutenzione dello strumento spesso può generare tanta differenza nella qualità di un lavoro svolto. In questo caso, ad esempio, è importante tenere sempre ben affilate le lame per garantire un taglio sempre netto e preciso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO