Come funziona una motosega a scoppio

Come funziona una motosega a scoppio

Una motosega ha delle parti diverse che devono essere lubrificate nel migliore dei modi, per questo si è soliti usare un tipo di olio, mischiato alla benzina, nel motore ed un altro tipo invece per la catena. Per il motore, il combustibile ormai viene venduto con una piccola percentuale di lubrificante già presente al suo interno, come quasi tutti i motori a 2 tempi presenti sul mercato. Ma questo tipo di miscela rende il combustibile ancora più infiammabile del normale, per questo motivo si usano oli diversi per salvaguardare la catena e la altre parti dell'attrezzo. Questo tipo di olio è fatto in modo tale da evitarne la fuoriuscita nel caso di movimento della lama. L'olio aiuta sia che la catena scorra in modo più veloce all'interno della barra di guida, ma evita anche che questa si surriscaldi. Può sembrare strano, ma la causa principale di malfunzionamento della motosega è proprio l'uso di un olio poco viscoso o comunque errato, provocando addirittura lo staccamento della stessa lama dalla motosega.
Come funziona una motosega a scoppio

SCUOTITORI ULIVI ARIA COMPRESSORE CON KIT

Prezzo: in offerta su Amazon a: 1500€




COMMENTI SULL' ARTICOLO