Carriole motorizzate
La carriola da giardino, ha delle specifiche particolarità, in confronto alle carriole convenzionali e alle carriole a cingoli, usate principalmente nelle industrie e nei i cantieri, che la fanno diventare semplice, maneggevole e leggera, anche perché dev'essere in gradi di camminare sul manto erboso senza creare un singolo danno o lasciando tracce. Di norma, si usano carriole con un cassone molto capace, in plastica, che rende semplice il trasporto, ma allo stesso tempo lo rende durevole, in grado poi di portare elevate quantità dei più svariati materiali (fogliame, terriccio o legna) con una capienza della cassa che riesce a superare perfino i cento litri. Le carriole da giardino sono attrezzature, di norma in grado di essere smontate quando non servono e il cui prezzo medio non supera i 100 euro. Ma oltre questi tipi di carriole, per chi dispone di spazio ridotto, sono presenti sul mercato anche carriole pieghevoli. Per i più pignoli, il mercato offre carriole da giardino, definite, “da arredo”, create in legno, e strutturate esattamente come delle normali carriole, dalla struttura alla ruota, semplici, ecologiche e molto utili come vasi da giardino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO