E' una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Boraginacee, figura fin dall'antichità nel novero degli elementi naturali più utilizzati e vantaggiosi ai fini curativi, ma ricorre più o meno frequentemente anche nella preparazione di piatti tipici della tradizione contadina. Stiamo parlando della borragine, una pianta molto comune e conosciuta soprattutto per il colore blu brillante dei suoi fiori. E' tutt'altro che insolito, dunque, imbattersi in minestre, minestroni, frittate e bolliti preparati a base di borragine, un ingrediente salubre e gustoso. Contiene sostanze ottime per l'organismo umano, come i tannini, gli acidi (tra cui l'Omega 6), ed altre sostanze che assicurano lunga vita alla pelle, alle unghie e ai denti. La borragine cresce allo stato spontaneo nelle fasce temperate del globo, ed è localizzabile quasi in tutti i continenti: dal Nord Africa al Nord America, passando per l'Europa e alcune zone dell'est del pianeta. Tra i prodotti più benefici e vantaggiosi ricavati da questa specie vegetale c'è sicuramente l'olio di borragine, utile per curare eczemi ed infiammazioni cutanee, ma anche dolori articolari, ed è molto utilizzato anche per il riequilibrio della pressione e per regolare gli ormoni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO