L’arnica (Arnica montana) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee e molto ricorrente in ambito farmaceutico e fitoterapico. E' endemica in molte regioni d'Europa, ma molto rara in Italia e nelle isole britanniche. E’ caratterizzata da forti doti aromatiche e da una forma biologica detta emicriptofita rosolata: vuol dire che le gemme svernano al livello del suolo e, in inverno sono protette dalla neve.
Da un punto di vista morfologico, l’arnica si presenta con un fusto relativamente robusto ed eretto, alto dai 20 ai 60 cm, che è solido e non necessita di sostegni, oltre che contraddistinto, alla sommità, da fiorellini di colore giallo scuro, larghi dai 5 agli 8 cm, con petali spettinati.
Questa specie vegetale è conosciuta ed utilizzata soprattutto grazie alle sue proprietà anti-dolorifiche. Tinture d’arnica vengono usate in farmacia per la cura dei dolori articolari e delle ecchimosi. In erboristeria, ci si serve di infusioni di foglie d’arnica per alleviare i dolori muscolari o derivanti da traumi di lungo termine. Non sono applicabili direttamente sulle ferite, ma ricorrono molto spesso nella preparazione di composti curativi utilizzati nell'ambito sportivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO