La conservazione della borragine

La conservazione della borragine

La Borragine (denominazione scientifica Borago officinalis) è una delle più comuni e poliedriche specie vegetali presenti in natura: trova un impiego molto frequente, sia in ambito culinario che curativo e fitoterapico. La borragine è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Boraginacee, che cresce allo stato spontaneo nelle fasce temperate del globo e proviene principalmente dai paesi mediterranei, anche se viene localizzata pure in Nord Africa e Nord America. Da un punto di vista strettamente estetico, la borragine è conosciuta soprattutto per i suoi fiori che sono di colore blu accesso.

Presenta una struttura molto semplice: non è mai più alta di 80 cm, ha foglie ellittiche ovali di colore verde scuro e fiorellini blu-viola disposti a stella e dotati di cinque petali.

Le foglie di borragine vengono utilizzate per la preparazione di ricette tradizionali come minestroni, bolliti, insalate e frittate. Le proprietà medicinali di questa pianta sono note fin dall’antichità: i decotti di borragine sono utili per la cura della tosse secca e a causa delle loro proprietà diuretiche. Impossibile, in questa sede, non menzionare l'olio di borragine, adatto sia alla cura di infiammazioni cutanee che dei dolori articolari.

La conservazione della borragine

Terra di Cuma 8059174450007 Arnica Gel Biancardi Extraforte, Multicolore, 500 ml

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,39€




COMMENTI SULL' ARTICOLO