La Borragine (denominazione scientifica Borago officinalis) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Borraginacee, utilizzata fin dall'antichità in ambiti vari: da quello curativo a quello erboristico, passando per l'ambito culinario.
Da un punto di vista morfologico, questa specie presenta una struttura molto semplice: difficilmente supera gli 80 cm di altezza; presenta foglie ovali ellittiche di colore verde scuro e fiorellini blu viola molto acceso disposti a stella e dotati di cinque petali.
In ambito culinario la borragine trova un impiego frequente e tradizionale: le foglie vengono utilizzate per la preparazione di insalate, minestroni, frittate e bolliti. Le proprietà benefiche di questa specie sono note fin dall’antichità: in particolare, l'olio di borragine è consigliato da molti per la cura di svariati problemi fisici: dagli eczemi alle infiammazioni cutanee, passando per i dolori articolari. Inoltre, se assunta per via orale, questa sostanza aiuta a riequiilibrare la pressione e a regolare il livello degli ormoni all'interno del nostro organismo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO