Quando si parla di Camomilla (Matricaria recutita) si fa riferimento ad una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteracee, il cui nome deriva dal greco e significa “umile e piccola mela”. In effetti, la camomilla ha il profumo della mela renetta.
Si tratta di una specie vegetale originaria del continente europeo che si adatta a tantissimi tipi di terreno ma non cresce oltre gli 800 m. I suoi fiori, contraddistinti da piccoli petali bianchi o giallo chiaro, vengono utilizzati comunemente per la preparazione di decotti e infusi dotati di un blando potere sedativo.
Sono molto ricorrenti i preparati a base di camomilla utilizzati per nebulizzazioni, linimenti e colliri. E’ dotata di buone proprietà anti-infiammatorie, e pertanto rintracciabile nella formula di dentifrici e creme calmanti. In omeopatia, i prodotti a base di camomilla vengono consigliati per combattere i dolori mestruali, ma anche otiti, coliche ed infiammazioni di vario genere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO