bistorta-7

bistorta-7

Il suo utilizzo in ambito medico, curativo, farmaceutico e culinario risale addirittura a centinaia di anni fa, ma riesce sempre ad offrire risultati soddisfacenti. Stiamo parlando della bistorta, una pianta erbacea perenne inclusa nella grande famiglia vegetale delle Polygonacee e la cui forma biologica è definita geofita rizomatosa, in quanto il fusto rilascia ogni anno nuove radici.

Per quanto riguarda la forma, questa specie vegetale arriva difficilmente a superare i 75 cm di altezza; presenta un fusto completamente glabro e sottile, di colore verde, con in cima dei piccoli fiorellini rosa. Nella parte ipogea, questo ha un rizoma orizzontale contorto e ripiegato a 'U', mentre in quella epigea c'è il fusto eretto e semplice, da cui si dipanano i fiorellini chiari di cui sopra. E’ localizzabile esclusivamente nelle zone freddo-temperate del globo: la troviamo in Europa Occidentale e in Asia settentrionale, mentre è del tutto assente nelle isole. In Europa meridionale è presente soltanto nelle zone montane: in Italia è dai 900 ai 2000 m di altitudine.

Le foglie e le radici di questa pianta vengono raccolte in primavera: la bistorta vanta buone proprietà astringenti, febbrifughe, antidiarroiche e vulnerarie. Infine, oltre che per le ottime proprietà astringenti, le foglie di bistorta venivano (forse ancora oggi) utilizzate per la preparazione di ricette tipiche della tradizione montanara.

bistorta-7

TOMHY Semi Pacchetto: 2G (~ 3000 Seeds): 300/3000 Semi di crescione Erba del San Barbe/BarbareaVariegata

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€




COMMENTI SULL' ARTICOLO