Arnica contro torcicollo e artrite

Arnica contro torcicollo e artrite

Quando si parla dell'arnica (arnica montana) si fa riferimento ad una pianta erbacea molto comune sulla nostra penisola. Appartiene alla famiglia vegetale delle cosiddette Asteracee, è caratterizzata da forti doti aromatiche e da una forma biologica definita emicriptofita rosolata: le gemme svernano al livello del suolo e beneficiano della protezione della neve.

Da un punto di vista morfologico, l’arnica presenta un fusto piuttosto robusto ed eretto, alto dai 20 ai 60 cm, e guarnito sulla sommità dai fiorellini profumati di colore giallo scuro, con petali spettinati, e larghi dai 5 agli 8 cm.

Viene utilizzata molto spesso, sia in ambito farmaceutico, che fitoterapico. Sono molto comuni le tinture di arnica, usate contro l’alopecia, ma anche per curare ecchimosi e dolori articolari. Sono altamente tossiche e se ingerite possono avere effetti collaterali gravi. In erboristeria, le infusioni di foglie d’arnica vengono invece usate contro i dolori muscolari e quelli derivanti da traumi a lungo termine, ma non vanno applicate direttamente sulle ferite.

CLIPPER®- INFUSO LIQUIRIZIA BIO 20 FILTRI 40g BIO 40g

Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,61€




COMMENTI SULL' ARTICOLO