L’Aconitum lycoctonum è una pianta erbacea la cui forma biologica è definita emicriptofita scaposa, ed appartenente alla famiglia delle Ranunculacee. E’ una pianta velenosa i cui fiori sono tra le specie più tossiche della flora italiana.
Da un punto di vista morfologico, questa pianta si presenta con un gambo piuttosto alto, dai 4 ai 15 decimetri, e con un asse floreale eretto e in molti casi privo di foglie.
L’aconitum viene utilizzato molto spesso in ambito farmaceutico ma, trattandosi di un prodotto tossico per l’uomo, viene somministrato sotto la stretta sorveglianza di un medico. Ha ottime proprietà anti-infiammatorie, diaforetiche, sedative e calmanti, ma viene anche usata come vermifugo e antidolorifico generale.
Si tratta di una specie molto ricorrente anche in ambito di giardinaggio: presenta fiori ricchi ed eleganti, sullo sfondo di un fogliame altamente decorativo. Si adatta a qualunque tipo di terreno e non richiede particolare manutenzione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO