aconitum come eliminarlo

aconitum come eliminarlo: aconitum-7

aconitum-7

Quando si parla di Aconitum lycoctonum si fa riferimento ad una pianta erbacea della famiglia delle Ranunculacee. La forma biologica di questa specie è definita emicriptofita scaposa, e figura tra gli elementi naturali più velenosi tra quelli che compongono la flora italiana.

E’ localizzata esclusivamente nelle regioni del Nord Italia e presenta una struttura semplice: ha un gambo piuttosto alto (dai 4 ai 15 dm) ed un asse floreale generalmente privo di foglie.

Viene utilizzata molto spesso in ambito farmaceutico, ma essendo una pianta velenosa la somministrazione deve avvenire sempre sotto la sorveglianza di un medico. Vanta ottime proprietà anti-infiammatorie, analgesiche, sedative e calmanti, ma viene consigliata frequentemente anche per la sua azione vermifuga e diaforetica.

Non è insolito, inoltre, e contrariamente a quanto si possa pensare dopo questa descrizione, trovare questa specie in giardini privati come semplice elemento decorativo. Si tratta di un vegetale molto gradevole alla vista, capace di adattarsi senza particolari difficoltà a tutti i tipi di terreno, e nemmeno particolarmente esigente sotto il profilo della manutenzione.

aconitum-7

CYMINA PLUS LT.1

Prezzo: in offerta su Amazon a: 38€



COMMENTI SULL' ARTICOLO