Dove cresce l'aconitum

Dove cresce l'aconitum: aconitum-4

aconitum-4

L’Aconitum lycoctonum è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee, la cui forma biologica viene definita come emicriptofita scaposa. Come l’aconito, figura tra le specie più velenose presenti nella flora italiana.

E’ localizzata esclusivamente nelle regioni settentrionali della penisola italiana e si presenta con un gambo piuttosto alto: dai 4 ai 15 dm; vanta un asse floreale sottile e generalmente privo di foglie.

Si tratta di una specie vegetale altamente dannosa per l’uomo e molto ricorrente in ambito farmaceutico. L’ingerimento accidentale di questa sostanza può avere effetti collaterali anche gravi. Viene utilizzata in ambito medico ed erboristico, a causa delle sue ottime proprietà anti-infiammatorie, analgesiche, anti-dolorifiche, ma spesso viene consigliata anche laddove si richiede un’azione vermifuga e diaforetica.

Non è insolito, tra l’altro, vederla in giardini privati come semplice elemento decorativo. E’ una pianta gradevole alla vista e capace di adattarsi a qualunque tipo di terreno; non richiede particolare manutenzione.

aconitum-4

CENTELLA ASIATICA (GOTU KOLA) * 100 mg / 60 capsule * Titolato al 20% in triterpeni, all'8% in asiaticoside e al 5,5% in madecassoside * Cardiovascolare

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18€



COMMENTI SULL' ARTICOLO