i pericoli dell'aconito

i pericoli dell'aconito: aconito-9

Ha la sommità del fiore che somiglia vagamente a un elmo antico, la sua colorazione più tipica varia dal violaceo al viola acceso, ed è localizzabile soprattutto nelle zone alpine. Stiamo parlando dell'aconito (aconitum napellus), una pianta ricorrente in erboristeria ma allo stesso tempo annoverabile tra le specie vegetali più tossiche utilizzate in ambito farmaceutico.

La tossicità di questa specie vegetale è palese fin dal nome, di origine greca, e risaputa fin dall'antichità omerica; come habitat naturale, diversi secoli fa, l'aconito aveva scelto le coste rocciose della Grecia. La forma biologia di questa pianta erbacea perenne è definita geofita rizomatosa; per quanto riguarda le dimensioni, essa non cresce mai più di 20 dm, e meno di 5 dm. Come tante altre piante, presenta un fusto diviso in due parti distinte: una parte ipogea, costituita da un rizoma tuberoso di forma conica, che inizialmente è di colore molto chiaro per poi diventare marrone scuro. La parte epigea, invece, è eretta e resistente, oltre che caratterizzata da poche foglie. Da notare, infine, che stiamo parlando di una pianta nettarifera, la cui impollinazione viene assicurata da tantissimi insetti: api e vespe soprattutto.

ilTappetoAuto Sprint04000 Tappetini Auto Moquette Nera Antiscivolo Bordatura Nera con Rigolo Grigio Salvatacco in Gomma Lato Guidatore

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,9€



COMMENTI SULL' ARTICOLO