Fioritura dell'acetosella

Fioritura dell'acetosella: acetosella-4

acetosella-4

L’acetosella è tra le piante più utilizzate in ambito erboristico. Appartiene alla famiglia delle Oxalidacee; la sua denominazione scientifica è infatti Oxalis acetosella. Il nome comune (Acetosella) deriva dal greco ed è riferito al sapore acidulo che possiedono le foglie di questa specie vegetale.

Da un punto di vista morfologico, questa pianta, nota anche come 'acetosella dei boschi' per la facilità con la quale è rintracciabile in boschi e foreste, si presenta leggermente pelosa, con dei piccoli fiorellini bianchi; vanta una struttura piuttosto esile e per ripararsi dalla pioggia o dal vento forte e da tutti gli altri agenti esterni, ha la tendenza a ripiegarsi su se stessa.

E’ quasi universalmente considerata un ottimo rimedio per ascessi e dermatosi, ma presenta anche buone proprietà depuranti: una preparazione di una tisana a base di acetosella prevede la miscela di un decotto non superiore ai 20 grammi per litro d’acqua. Del composto è consigliabile non assumere più due tazze al giorno. Inoltre, se masticate, le foglie di acetosella aiutano a purificare il cavo orale.

acetosella-4

ARTEMISIA (Artemisia vulgaris) erba con fiori BIOALMA® Tintura Madre analcoolica | Estratto liquido gocce 100 ml | Contrasto disturbi ciclo mestruale | Integratore alimentare | Vegano

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€



COMMENTI SULL' ARTICOLO