Dai fiori di iperico si ottiene un olio essenziale di colore rosso – a dispetto del giallo dei fiori – dovuto alla presenza dell’ipericina, un noto colorante naturale. L’olio iperico è utilizzato frequentemente a causa delle numerose proprietà benefiche che presenta: è capace di una lieve azione disinfettante ed astringente, ma viene usato soprattutto per i massaggi volti ad alleviare i dolori provocati da gotta e infiammazioni muscolari.
Contiene inoltre elementi che favoriscono la circolazione sanguigna e la cicatrizzazione delle ferite, calma i dolori derivanti da traumi contusivi e le infiammazioni, ma riesce anche a curare distorsioni, reumatismi e gonfiori cutanei.
Se assunto per via orale, l’olio iperico può essere d’aiuto contro la depressione ed è in grado di calmare le infiammazioni delle vie biliari e respiratorie: spesso è consigliato per la cura della tosse. Viene utilizzato frequentemente per equilibrare il ritmo veglia-sonno, e per combattere l’insonnia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO