Nel momento in cui facciamo riferimento all’olio essenziale, dobbiamo sapere come si tratti di miscele aromatiche composte, che sono costituite da un buon numero di sostanze organiche volatili.
Tra le principali caratteristiche di queste sostanze organiche, troviamo sicuramente il fatto di essere comprese all’interno di diversi tessuti che fanno parte di un gran numero di piante.
Inoltre, dobbiamo menzionare anche il fatto che esiste più di un sistema per quanto riguarda l’estrazione degli oli essenziali, anche se quelli che sono usati più di frequente sono principalmente due: stiamo parlando della distillazione e della spremitura.
In ogni caso, gli oli essenziali si caratterizzano per il fatto di prendere il nome solamente dalla pianta da cui sono stati estratti: un esempio potrebbe essere rappresentato dall’olio essenziale di Eucalipto, che viene estratto dalle foglie della pianta di Eucalipto.
Infine, è importante notare come il termine “oli essenziali”, che attualmente usiamo spesso, sia derivato da un’opera di concentrazione di più sinonimi effettuata dalla Farmacopea Francese.
COMMENTI SULL' ARTICOLO