Spesso ci chiediamo come preparare gli oli essenziali: per tale ragione, dobbiamo senz’altro sottolineare come i più importanti metodi di estrazione siano principalmente due, ovvero la distillazione e la spremitura.
Nel corso del processo di distillazione, le gocce di essenza di una pianta si riescono ad ottenere semplicemente con l’introduzione delle piante, dopo averle ovviamente sminuzzate, all’interno di un alambicco che contiene dell’acqua bollente.
Il vapore acqueo che, in questo modo, viene a formarsi, riesce a portare con sé le parti aromatiche, che vengono trascinate e raccolte all’interno di una serpentina raffreddata.
Il metodo di estrazione per spremitura, invece, si differenzia notevolmente dalla distillazione.
In particolar modo, questo secondo sistema, si basa sulla pressione a freddo delle bucce sminuzzate, dopo aver aggiunto una buona quantità di acqua.
Si tratta di un metodo che viene, in molti casi, utilizzato per la preparazione degli oli essenziali che si ottengono dagli agrumi (tra cui possiamo sicuramente citare due frutti come il limone e il bergamotto).
COMMENTI SULL' ARTICOLO