Quando parliamo di tisane vogliamo indicare tutte quelle particolare preparazioni acquose estemporanee, che si caratterizzano per essere particolarmente diluite, oltre al fatto di risultare in molti casi aromatizzate ed edulcorate.
Non dobbiamo dimenticare che le tisane si ottengono da una o diverse droghe di origine vegetale: successivamente verranno somministrate, ovviamente per via orale, con dei chiari scopi terapeutici o anche come veicolo di altri medicamenti.
Per dirlo in maniera un po’ più semplice, le tisane corrispondono a dei preparati che fanno in modo di sfruttare l’effetto solvente che viene realizzato dall’acqua calda o fredda, con l’obiettivo di estrarre sostanze medicamentose da delle fonti vegetali che hanno un chiaro interesse salutistico.
Inoltre, è importante sottolineare come infusione, decozione e macerazione sono le tre principali tecniche che vengono utilizzate per la preparazione casalinga delle tisane.
Per decidere su quale metodo fare affidamento, bisognerà ovviamente considerare le caratteristiche delle fonti vegetali con cui si ha a che fare e i principi attivi che si ha intenzione di ottenere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO