L'Orecchione o Pleurotus ostreatus: buono anche in fitoterapia

L'Orecchione o Pleurotus ostreatus: buono anche in fitoterapia

Quando parliamo della fitoterapia, facciamo spesso riferimento alla fitomedicina: in realtà, però, quest’ultimo non è sicuramente un termine adatto per definire questa pratica terapeutiche, ma anzi viene utilizzato piuttosto erroneamente.

In primo luogo, non dobbiamo dimenticare che la fitoterapia si caratterizza per essere una vera e propria medicina alternativa, nonché complementare, che è ormai estremamente diffusa in tutti quei paesi che fanno parte dell’Unione Europea, così come all’interno degli Stati Uniti.

La fitoterapia è una pratica terapeutica che veniva già largamente sfruttata nei tempi antichi: anche Ippocrate, addirittura, ne parlò all’interno dei suoi numerosi trattati di medicina, volendo spesso sottolineare il ruolo fondamentale svolto dal “rimedio”, inteso come strumento che deve essere gestito dal medico con sapienza ed oculatezza, in compagnia del tocco e della parola.

Inoltre, la fitoterapia non si può ricondurre ad un sistema terapeutico specifico, anche per via della sua generalizzata distribuzione a livello geografico, a differenza di quanto può avvenire, invece, per l’omeopatia.

Il tuo laboratorio di cosmesi naturale: Guida all'autoproduzione di Cosmesi Ecobio +7 Ricette per il fai da te

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,28€




COMMENTI SULL' ARTICOLO