Il campo della fitoterapia è vastissimo: comprende migliaia di specie vegetali utilizzate come agenti principali o coadiuvanti per la cura di problemi fisici di vario genere. Quando si parla di fitoterapia si fa infatti riferimento ad un tipo di medicina alternativo a quella classica, che prevede l’utilizzo di piante, erbe ed estratti naturali.
Queste contengono infatti numerosi agenti di cui ci si serve anche per la produzione di medicinali: parliamo di oli essenziali, fenoli semplici, alcaloidi, polifenoli, utili per le loro proprietà battericide, fungicide, antinfiammatorie ecc…
Oggi la fitoterapia è la prima scelta per tanti ed una validissima seconda scelta per molti altri: i prodotti fitoterapici vengono utilizzati anche per combattere disturbi gravi come l’obesità, il colesterolo, i dolori articolari, gli squilibri della pressione e l’irregolarità intestinale.
Un errore che chi opta per la fitoterapia non deve commettere è quello di pensare che i prodotti vegetali non possano mai arrecare danno. Non è così: anche le medicine naturali possono avere effetti collaterali, per cui prima di cominciare una cura è bene consultare un medico o un esperto di fitoterapia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO