I fiori sono molto coltivati, a causa della loro storia e significato, entrambi molto importanti. Per questo motivo le troviamo anche in zone dove il clima potrebbe essere avverso, come nella remota Padova. I primi insediamenti, risultarono essere quelli preistorici , infatti già a partire dall'XI secolo a.C., ci son ostait i Reti che occuparono tutta la zona del veneto. Poco meno della meta’ si insediarono attorno a Mutina, dove ottennero cinque iugeri di terreno a testa. Gli altri proseguirono lungo la Via Emilia, iniziata quattro anni prima, che era all’ora come un nastro di civilta’ tracciato fra acquitrini e boscaglie a congiungere le due estremita’ dell’ancor fresco dominio romano in quelle plaghe pantanose: Ariminum e Placentia. Si fermarono dove la strada incontrava uno dei tanti fiumi che correvano giù dall’Appennino verso il Po, si distribuirono la terra in ragione di otto iugeri a testa e cominciarono ad abbattere alberi e a raccogliere pietre per costruire una nuova città. Che ebbe forma tonda e percio’ fu chiamata Padova, come lo scudo di cuoio dei veliti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO