Non tutti lo sanno, ma quando si parla di pianta aloe si fa riferimento ad un elemento presente in natura sottoforma di numerosissime specie: la cosiddetta “Aloe vera” è senza dubbio la più conosciuta ed utilizzata in ambito curativo, ma non meno nota è l’Aloe arborescens.
Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Aloeacee, che può rivestire scopi ornamentali nei giardini rocciosi, e risultare ottima nella cura delle infezioni, grazie alle sue ottime proprietà disintossicanti. L’aloe arborescens è originaria delle regioni desertiche dell’Africa settentrionale, ma in Italia è attualmente presente anche nei territori costieri.
Anche l’aloe vera predilige climi caldi e secchi: è una pianta carnosa perenne e a portamento arbustivo; può arrivare ad un’altezza massima di un metro e presenta foglie semplici lunghe dai 40 ai 60 cm. Viene utilizzata in ambito curativo fin dal 2000 a.C. ed è tuttora considerata una “pianta miracolosa” a causa delle sue numerose proprietà benefiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO