L’aloe vera pura è conosciuta da molti millenni per via delle sue importanti proprietà medicinali.
Infatti, questa particolare pianta era già citata nella Bibbia, in particolar modo nell’Antico Testamento, ma anche all’interno dei Vangeli e in tutti quei documenti antichi che hanno consentito di tramandare l’utilizzo dell’aloe presso gli Egizi, ma anche i Cinesi e i popoli arabi.
Ad ogni modo, il documento più antico che riguarda l’aloe vera pura è senza dubbio il Papiro di Ebers (che pare risalga al 1500 aC circa), che si trova attualmente all’università di Lipsia: questa pianta veniva utilizzata dagli antichi Egizi per soddisfare diversi scopi, tra cui anche la formulazione dei preparati che venivano usati per il processo di imbalsamazione.
Addirittura anche Ippocrate, forse il più importante medico di tutti i tempi antichi, citò piuttosto frequentemente l’uso dell’aloe all’interno dei suoi trattati, descrivendo in modo analitico e dettagliato le proprietà antinfiammatorie e rigeneranti di questa particolare pianta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO