L’aloe vera pura è una pianta che è già conosciuta da un buon numero di millenni, soprattutto grazie alla sue fondamentali proprietà medicinali.
Per questo motivo, la pianta dell’aloe vera viene addirittura citata all’interno dell’Antico Testamento, così come nei Vangeli e in molteplici documenti molto antichi che tramando di generazione in generazione l’utilizzo dell’aloe, come ad esempio gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani e anche tanti popoli arabi.
Una delle particolarità più curiose che riguarda la pianta dell’aloe vera è connessa al fatto che le sue proprietà vengano elencate già all’interno di un documento antichissimo, il Papiro di Erbes, che risale addirittura al 1500 avanti Cristo.
Si tratta di un documento in cui vengono descritte le importanti proprietà che caratterizzano l’aloe vera, tra cui i possibili utilizzi che ne venivano fatti, soprattutto nell’antico Egitto, in cui tale pianta veniva sfrutta nella formulazione di tutti quei preparati che venivano utilizzati per il processo di imbalsamazione.
Addirittura anche Ippocrate cita in più di un’occasione le importanti proprietà dell’aloe vera pura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO