L’aloe vera pura si caratterizza per essere conosciuta da tantissimo tempo: basti pensare che era citata già nell’Antico Testamento, all’interno dei Vangeli, ma anche in diversi documenti piuttosto antichi che tramando l’uso dell’aloe presso popoli che hanno scritto la storia dell’umanità, come ad esempio gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani e gli Arabi.
Non dobbiamo dimenticare come il più importante e antico testo scritto in cui vengono elencati gli effetti benefici della linfa di aloe vera, corrisponda al Papiro di Ebers, che risale a circa 1500 anni fa.
Ecco spiegato il motivo per cui, anche Ippocrate, probabilmente uno dei più grandi medici di tutti i tempi antichi, aveva più volte citato le importanti proprietà che caratterizzavano l’aloe vera nella maggior parte dei suoi trattati, in modo tale da sottolineare le diverse azioni svolte da questa pianta, come quella antinfiammatoria, rigenerante, disinfettate e antibatterica.
Inoltre, non dobbiamo dimenticare come la pianta veniva spesso descritta come benefica per la guarigione di piaghe e cicatrizzazione delle ferite.
COMMENTI SULL' ARTICOLO