Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, l’uso medicinale dell’aloe si diffuse soprattutto all’interno del continente europeo, mentre il suo utilizzo a scopo essenzialmente curativo viene largamente diffuso anche nel continente americano.
In particolar modo, si pensa che siano stati i missionari spagnoli.
Da quel momento in poi, la coltivazione della aloe pianta vera ebbe un’enorme diffusione all’interno dei Caraibi e successivamente anche all’interno della nazione messicana e nel Sud America.
Bisogna anche sottolineare il fatto che gli usi antichi della pianta di aloe vera si possono mettere sul medesimo livello di quelli odierni: ogni studio e ricerca moderna hanno avuto solamente l’effetto di confermare la validità di tutti quei trattamenti che millenni fa venivano già messi in pratica.
L’aloe è una pianta grassa che presenta delle foglie particolarmente succulente, il cui nome ha avuto origine, probabilmente, dal termine greco “als-alos” che significa sale, ma anche mare, forse per affermare che il suo habitat è vicino al mare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO