significato pervinca-6
La pervinca è una pianta che ha una lunga storia alle proprie spalle e che nei secoli ha conosciuto molteplici usi e affiancati a tradizioni di ogni tipo. Uno di questi usi era quello di creare delle corone funebri da porre sulle tombe di cari oramai scomparsi e troppo lontani dal mondo terreno. Questa tradizione è giustificata dal fatto che il significato pervinca è quello di dolci ricordi da condividere e da conservare gelosamente, soprattutto quando questi hanno per protagonisti delle persone oramai lontane, che possono vivere soltanto attraverso il loro ricordo nei nostri cuori. La celebrazione dei defunti è una tradizione antica e comune a parecchie popolazioni, in quanto la memoria dei cari estinti è ciò che di più prezioso questi ci possono lasciare e farli rivivere attraverso le nostre parole e le nostre narrazioni è più di un piacere, in quanto in questo modo essi rivivono e sono più vicini a noi. Ovviamente è nostro dovere elogiarli senza mai affermare il falso sulla loro persona.

La Pervinca è una deliziosa piantina sempreverde e perenne molto apprezzata e coltivata per le belle fioriture che intercorrono tra primavera ed estate principalmente in Spagna e Francia; rami striscianti o eretti, alti fino ai trenta centimetri, con foglie coriacee e fiori blu-violetto (il famoso color pervinca). Nel simbolismo religioso cristiano è stata denominata come "Fiore della Madonna" simboleggiando la Beata Vergine. Non chiara l'origine del suo nome, potrebbe derivare dal termine slavo "pervinca" cioè "prima" (intendendo la fioritura primaverile) ma anche dal latino "vincere" inteso come "legare" riferendosi ai suoi steli sottili e flessibili. Il color pervinca è giovane e allegro e ispira amore (da ricevere e da donare) sia per un maschio che per una femmina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO