significato giglio-6
Il giglio è un fiore che ha ispirato innumerevole leggende, legate alla religione cristiana o alla mitologia classica greca. La ragione di ciò risiede sicuramente nella sua bellezza e nel suo portamento fiero e superbo. All'origine e al significato giglio è legato un importante episodio, raffigurato anche in molti dipinti e affreschi, e ricordato in molteplici discipline, dall'archeologia all'astronomia. Le ragioni di ciò si spiegano semplicemente raccontando l'aneddoto che racconta di questo fiore. L'episodio a cui viene fatta risalire la nascita del giglio, è solo uno dei tanti momenti turbolenti della vita di due divinità, marito e moglie, ovvero Giove e Giunone. La mitologia racconta che Giove, avuto come figlio Ercole da un'altra donna mortale, voleva che questo acquisisse l'immortalità, ciò era possibile solo se questi avesse assaggiato il latte di una Dea, ovviamente Giunone si rifiutò di allattare un bambino non suo. Ma una notte mentre la dea dormiva, il marito le mise al seno il piccolo, e mentre questo succhiava, data la sua vivacità sveglia la Dea, la quale fa cadere una goccia di latte divino a terra ed altro lo spruzza verso il cielo. Dal latte che va nel cielo si originò la Via Lattea, mentre dalla terrà fiorirono dei magnifici e sgargianti gigli bianchi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO