significato garofano-3
Ogni fiore, si sa, diviene simbolo utilizzato nella narrazione di storie, leggende e vicende, sia storiche che religiose. Il garofano rosso rappresenta proprio uno di questi casi essendo esso considerato con un fiore religioso e dall’iconografia abbastanza complicata, emblematica e talvolta dai significati contrastanti. Il significato garofano rosso dal punto di vita religioso è infatti quello di passione, simboleggiata però dall’inferno, e quindi diviene in questo modo simbolo del demonio e del male nel senso più stretto del termine. Inoltre sempre nella religione cristiana, si narra che questo fiore sia nato dalle lacrime della Madonna. Il legame tra la leggenda e il significato di male è presto spiegato, infatti essendo nato dal dolore della Madonna, essi è simbolo del male che ha fatto piangere colei che è madre di Dio e perciò di tutta l’umanità. Ma è comunque ritenuto un fiore sacro in quanto esso essendo nato dalle lacrime della vergine ed essendo creato da Dio, è un dono del signore all’umanità intera.
Il garofano rosso è un fiore molto utilizzato nel corso degli anni soprattutto per indicare la lotta politica della classe operaia. Il garofano rosso rappresentava uno dei simboli dei della classe lavoratrice che alla fine dell'ottocento richiedeva a gran voce i propri diritti, e questo fiore rappresentava il simbolo di quelle lotte operaie contro il capitale ed il padrone. Il garofano veniva anche come simbolo di protesta nei confronti dei divieti di riunirsi, per questo motivo i lavoratori per distinguersi utilizzarono questo fiore come segno di protesta verso le leggi restrittive. In seguito al periodo fascista il garofano rosso fu ripreso soprattutto dai partiti socialisti come simbolo di lotta e di rinascita dopo il ventennio più buio della storia italiana.
COMMENTI SULL' ARTICOLO