significato dell'orchidea-7
Qualcuno di voi cari amici lettori ha mai ascoltato la Praga di Mozart? E' una sua sinfonia. Fu messo l'appellativo della città ceca perché si pensa che l'abbia composta proprio lì. Consigliamo a tutti quelli che sono stati a Praga di ascoltare questa sinfonia, anche se poi magari non è vero che Mozart l'ha composta lì. Ma non importa ciò che è vero, se ciò che sentiamo è un qualcosa di diverso.
Non importa nella misura in cui sappiamo appunto distinguere reale e immaginario oppure nella misura in cui non ci importa distinguerlo affatto. E' come dare un significato dell'orchidea diverso da quello che tutti dicono e pensano: non importa. Lo possiamo tranquillamente fare carissimi amici, non pensate? Lo possiamo fare perché comunque noi siamo una famiglia allargata di idee. Noi uomini vediamo sentiamo e facciamo molte volte le stesse identiche cose, ma noi non siamo gli stessi ed identici uomini per quanto riguarda le azioni e le reazioni. E questo ci rende sia unici che speciali.

E' uno dei fiori più amati e belli presenti in natura: ma qual è il significato dell'orchidea? Le leggende che sono nate nel corso dei secoli attorno a questa pianta sono tante, ma col passare degli anni l'orchidea è stata spesso associata a immagini di bellezza, di armonia, di perfezione o anche sensualità. Armonia del corpo, in particolare, che sia esso maschile o femminile trascendendo qualsiasi genere: un inno alla bellezza, insomma, che trasuda anche passione: è il fiore adatto per "celebrare" una passione corrisposta, tanto che nel linguaggio dei fiori regalare un'orchidea può voler dire "Grazie per esserti concessa a me". Tutti significati che richiamano quindi alla bellezza, alla grazia, alla perfezione di corpi che vanno oltre qualsiasi tentativo di "contaminazione".
COMMENTI SULL' ARTICOLO