significato camelia-5
Se si vuol risalire alle origini della camelia bisogna viaggiare fino in oriente, arrivando in Cina ed in Giappone, dove questo fiore è nato e dove si reco un frate Joseph Camel, il quale affascinato da questa bellezza di Dio, deciso di importarla in Europa dove pensava che in molti l’avrebbero apprezzata, in realtà ciò successe solo un po’ di tempo dopo, quando il fiore divenne protagonista di un romanzo di Alexandre Dumas. Il nome della camelia deriva chiaramente da quella del frate che almeno indirettamente ce la fatta conoscere, ma il significato camelia originale dell’oriente non è quello di bellezza perfetta ma nascosta che gli attribuiamo noi, bensì nella sua radice etimologica in lingua giapponese significa che la primavera è arrivata, pur non essendo propriamente vero, in oriente faceva piacere pensare che quando questo fiore sbocciava, significava di aver attraversato l’odioso e buio periodo dell’inverno e che la primavera si stesse facendo posto, con temperature più miti e clima più piacevole per tutti,vegetali e uomini.
La camelia, fedele alle sue origini, rappresenti diversi significati che hanno molto a che vedere con la cultura asiatica, giapponese in particolar modo. I petali, ad esempio, rappresentano perfezione e raffinatezza per la perfetta simmetria con cui nascono. Essi, in chiave sentimentale, significano anche un legame amoroso che si spera possa durare a lungo. Le camelie, più in generale, sono anche il segno che una ragazza si affida totalmente alla protezione del suo giovane uomo. Se regalata da un anonimo ammiratore suscita grande sorpresa, mentre è adatta anche per un regalo ad un proprio familiare come simbolo di profondo legame. Regalata ad un uomo, il significato della camelia si converte in augurio di buona fortuna, come d'altronde è se donata durante il Capodanno cinese.
COMMENTI SULL' ARTICOLO