significato calla-7
La calla è un fiore dalla lunga storie, dalle mille tradizioni e dagli usi infiniti. Fin da quando questo fiore è approdato in Europa ha affascinato tutti, dai più colti alle classi più popolari e povere. Colpì di questo fiore la semplicità della linea, dovuta ad un unico petalo che si avvolge su se stesso e che in realtà è una foglia modificata, ma anche la sua purezza dovuta al colore candido. Per questi motivi il significato calla divenne ben presto anche quello di sincerità, poiché questa è presente solo lì dove vi è innocenza e semplicità. Visto il significato di sincerità, venne utilizzato questo fiore per suggellare le promesse di amicizia eterna, ringraziando i compagni di vita, che non sempre sono i coniugi, ma più spesso sono gli amici, che grazie ai loro sentimenti e al loro comportamento disinteressato riescono a rendere la vita del caro amico sempre lieta, anche quando questo è colpito da vicende non molto piacevoli. I fiori sono i messaggeri di ogni sentimento e sensazione che possono provare gli uomini al giorno d'oggi...

Sono tanti e ambivalenti, apparentemente contraddittori, i significati che trovano sintesi nella calla. E' da molti vista come il simbolo della sessualità maschile a causa della sua forma, è però vista anche come uno dei più bei riconoscimenti alla bellezza di una signora. E' il fiore della sposa per eccellenza, è sempre presente infatti nel più classico dei bouquet. Rende elegante il matrimonio con la sua grazia, ma d'altro canto la purezza delle sue linee e il suo candore lo legano ai funerali. Calle di colore arancione o giallo simboleggiano la bellezza delle cose semplici, la calla rossa invece veicola messaggi di seduzioni. Diverso il significato della calla di colore viola, legata a sentimenti di tristezza e malinconia più estrema.
COMMENTI SULL' ARTICOLO