significato calla-5
Il significato calla è quello di bellezza, semplicità ed eleganza. Ma questo fiore dal punto di vista religioso viene visto come simbolo di purezza e candore nell’animo, tanto da essere utilizzato in cerimonie come matrimoni e battesimi, dove l’animo delle persone che ricevono il sacramento deve essere puro e incontaminato. Purtroppo però questo fiore ha il duplice aspetto, ovvero rappresenta sia vita che morte. Mentre infatti nelle cerimonie sopra citate, vi è festa ed allegria, questo fiore versatile da ogni punto di vista, diviene quello più adatto in occasione di cerimonie funebri, in quanto rappresenta la purezza d’anima di chi va via. Molto utilizzato soprattutto quando ad essere deceduti sono anime pie, giovani o bambini, i quali nella vita si sono sempre distinti per comportamento e civiltà. Morti bianche vengono definite e bianche sono le calle che accompagnano i defunti verso il cimitero, così rappresentando la loro anima, ma anche la loro fragile vita spezzata facilmente come un fiore dal suo terreno.

La calla è strettamente legata all'idea di bellezza, ma da intendersi nel senso più puro del termine. Il candore del suo fiore e l'eleganza delle linee trasmettono una raffinatezza garbata ma certamente difficile da ignorare. E' necessario ricordare che, nonostante la delicatezza delle forme, la calla è una pianta che resiste bene a svariate condizioni ambientali. Regalare una calla a una donna significa omaggiarne la sua bellezza ma anche la sua semplicità. Un'infiorescenza composta da una foglia ricurva, la bellezza nella sua essenzialità trasmessa anche dalla fierezza dello stelo rigido. Non a caso è considerato un simbolo dell’arte Liberty. La calla può essere usata in diverse funzioni religiose: dai matrimoni addirittura ai funerali, passando per le cresime e prime comunioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO