significato calla-4
La calla è un fiore dall’estrema semplicità, che la rende per questo motivo versatile ed adatta a molteplici situazioni. In occasione di cerimonie religiose come matrimoni, battesimi e comunioni, questo fiore è comunque adatto in quanto esso con il suo colore simboleggia purezza ed innocenza. La tradizione vorrebbe però che questi fiori fossero utilizzati in una sola cerimonia, ovvero il matrimonio, e che abbiano un uso specifico, ovvero quello di andare a costituire il bouquet della sposa. Ma dato il significato calla di purezza, innocenza e pudore, è adatto anche in altre solenni occasioni, il suo uso si è ampliato al punto tale da non osservare ciò che il galateo dei fiori e la tradizione popolare vorrebbero. Ma in fondo questo strappo alla regola è permesso proprio dal significato calla, in quanto la purezza d’animo è un requisito essenziale affinché qualsiasi credente affronti una cerimonia tanto solenne come quella che prevede di ricevere un sacramento, è quindi lecito l’uso più esteso di questi fiori.
La calla è un fiore senza tempo, la sua eleganza prescinde dalle mode si fa paradigma di classe e candore. Gesto antico ma sempre attuale è regalarla, in epoca vittoriana era un omaggio importante un attestato di stima e nobiltà, donarla oggi a una donna significa rendere omaggio alla sua bellezza e alla sua eleganza. Lontana dalla volgarità, la calla guarda il mondo dall'alto del suo stelo rigido, essenziale l'equilibrio delle sue forme. L’arte liberty ne ha fatto un’icona. E' un fiore legato a momenti solenni quali il matrimonio, il suo candore però serve anche a ricordare una persona scomparsa prematuramente durante il funerale. La calla rossa è considerata simbolo di femminilità, tinta passionale, la colorazione viola invece è legata a un'idea di tristezza e dolore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO