peonia
La Peonia,diversamente dalle maggior parte delle piante, può vantare un'origine che affonda le sue radici nell'avvincente mitologia greca. Tale caratteristica rende questo arbusto ancor più affascinante, poiché in esso si coniugano indissolubilmente un raro lato mistico con quello classico scientifico-biologico in campo faunistico. La leggenda è narrata da Plinio il vecchio,Euripide e Ovidio, che riconducevano il nome Peonia al dio Peone,la divinità che si preoccupava di badare alla salute degli altri dei. Ci sono diverse interpretazioni del mito. Secondo alcuni Peone fu tramutato in fiore dal dio degli inferi Ade,come segno di riconoscenza: Ade infatti, essendo stato curato dalla divinità, ed avendo paura dell'invidia attirata dalle sue eccellenti doti mediche, tramutò Peone in fiore per evitare che la degenerazione della sua fama,mettesse in pericolo la vita del medico. Il fiore scelto fu chiamato Peonia, le cui caratteristiche rappresentavano al meglio la personalità della talentuosa divinità. Con molta probabilità si è scelto di rapportare l'origine della pianta al dio della medicina proprio per il largo uso che prima aveva come antidolorifico
Le peonie sono piante perenni, generalmente divise in peonie erbacee o arboree e che fanno parte della famiglia delle peoniaceae (è l'unico genere), particolarmente amate dagli appassionati di giardinaggio per la magnificenza dei propri fiori. La fioritura, peraltro, avviene soltanto una volta all'anno e dura poche settimane. I fiori, bellissimi, grandi e dai colori vividi, sono molto delicati tanto che basta un grosso temporale per danneggiarli senza possibilità di cura. Le foglie, poi, hanno ugualmente un alto valore decorativo e questo fa capire quanto queste piante possono essere amate. In Cina, da cui provengono alcune specie famosissime di peonia, si dice che chi coltiva una peonia lo fa "per sé, per i suoi figli e per i figli dei suoi figli".
COMMENTI SULL' ARTICOLO