I gigli sono i fiori più antichi coltivati, la loro bellezza è apprezzata da oltre trentamila anni, a partire dall’ antico Egitto, dalla Cina al Giappone fino all’occidente. Per diversi secoli sono state conosciute solo alcune specie, di cui la più famosa era il giglio bianco, meglio conosciuto anche come giglio di S. Antonio. Il giglio bianco nel linguaggio dei fiori è sinonimo di purezza e castità.
Nella tradizione cristiana il giglio è sempre stato simbolo di purezza e candore,basti pensare infatti, che in tutta l’iconografia religiosa cristiana santi e martiri sono spesso rappresentate con fiori di gigli tra le mani come ad esempio: S. Antonio protettore del matrimonio, rappresentato con un giglio in nome della sua purezza d’animo e ancora S. Giuseppe quasi sempre raffigurato con un bastone dal quale fioriscono miracolosamente dei gigli bianchi. In quanto simbolo di purezza il giglio oggi è il fiore preferito per battesimi e comunioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO