La mitologia greca è ricca di riferimenti botanici. Sono molte le piante che portano il nome di personaggi mitologici, a causa della metamorfosi, che come soluzione finale, poneva fine alla loro esistenza sotto spoglie umane per elevarla all'eternità. Ovidio, Erodoto e Plinio il vecchio ci raccontano come anche la Peonia possegga un simile background. Tuttavia il mito si è prestato a molteplici interpretazioni, staccandosi da quella generica della metamorfosi.
Secondo il mito, Latona dopo aver giaciuto con Zeus, rimase incinta di due gemelli: Apollo e Artemide. Per poter salvare l'amante dall'ira di Era, Zeus nascose Latona su un'isola, dove avrebbe potuto dare alla luce i suoi figli senza problemi. Tuttavia durante le doglie, Latona in preda al dolore lancinante, chiese l'aiuto di Peone. Il medico la aiutò nel parto dandole da bere una pianta, e solo così Latona poté finalmente partorire. In preda alla gioia per la duplice maternità, la fanciulla decise di ringraziare Peone, ribattezzando la pianta da lui utilizzata come Peonia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO