La Peonia è un arbusto che comprende diverse specie. La più diffusa in assoluto è la Paeonia officinalis. Infatti secondo il mito l'esistenza della Peonia è legata al dio della medicina Peone, e questa particolare specie era largamente diffusa per le sue proprietà medico-curative, fin dall'antichità. I suoi petali e le sue radici venivano usate dai greci per curare l'epilessia mentre i romani sostenevano che disponendo le sue foglie intorno al collo delle persone affette da disturbi psichici, la pianta riuscisse a farli rinsavire. Fino all'ottocento l'uso della peonia era indispensabile in ambito medico. Tuttavia col tempo si è scoperto che l'abuso di tale pianta,comporta effetti tossici sull'organismo. Perciò, attualmente il suo utilizzo è notevolmente diminuito in campo fitoterapico, dove costituisce un ottimo rimedio per nervosismo,tossi convulse e varici. La tossicità della pianta si giustifica considerando la famiglia di appartenenza della specie:le Ranuncolacee, che hanno come caratteristica principale,quella di possedere semi velenosi. Eppure nell'antichità,proprio i semi della Peonia erano utilizzati per alleviare ai bambini il dolore della dentizione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO