Tutti noi abbiamo un nome e quello di molti corrisponde anche ad uno dei santi che sono presenti sul calendario.
Nel momento in cui tale corrispondenza è reale, allora si festeggerà l'onomastico.
Si tratta di una ricorrenza che ha delle radici interamente cristiane, visto che si tratta di una giornata che veniva celebrata anche ai tempi del Medioevo.
Esiste un gran numero di paesi che decise di conservare le liste originali di onomastici, mentre altri paesi come Svezia e Finlandia presero invece la decisione di cambiarle, intorno al 1700.
ci sono però diverse persone che hanno un nome che non corrisponde esattamente a nessun santo che si trova all'interno del calendario: in questo caso, la festività corrisponde sarà quella del primo novembre, ovvero il giorno di tutti i santi.
La contrario, possono esistere anche delle persone con un onomastico che si ripete più di una volta all'interno del calendario: per tale ragione si sceglie quale sia la data che si desidera festeggiare, per non dover celebrare il proprio onomastico ogni tre mesi.
Uno dei regali maggiormente diffusi per questa ricorrenza sono i fiori onomastico, che possono essere rappresentati da composizioni particolarmente interessanti dal punto di vista estetico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO