Come si realizza una composizione di fiori secchi

Come si realizza una composizione di fiori secchi

Quando desideriamo comporre bouquet con fiori secchi dalla struttura un po’ insolita, come la mimosa che presenta caratteristici rami lunghi e sottili, il metodo di essiccamento più adatto è l’essiccamento in verticale. Ponendo questo tipo di fiore in un vaso senza creare accumuli, si ottiene una essiccazione che può essere definita istantanea, per la rapidità con cui avviene. Tuttavia per evitare che in questo modo perdino anche i rigogliosi colori di petali e foglie che si avvolgerebbero su se stessi, viene posta nello stesso vaso dell’acqua che consentirà un essiccamento più graduale. Quando la struttura dei fiori da essiccare presenta invece una parte significativamente pesante rispetto al resto della pianta si utilizza il metodo della griglia, si prende cioè un piano bucherellato, che permette alla pianta pesante di rimanere sopra e di inserire invece lo stelo nelle aperture. I fiori che convenzionalmente utilizziamo non presentano questo problema, ma se si vuole realizzare una composizione inusuale, si può fare in questo modo, utilizzando quindi pannocchie e carciofi.
Come si realizza una composizione di fiori secchi

4 Pezzi Matematica Poster di Educativi Grafici, Tabelle di Moltiplicazione, Tabelle Aggiuntive, Tabelle di Sottrazione, Numero 1-100 Poster per Bambini in età Prescolare

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€




COMMENTI SULL' ARTICOLO