Ginestra-12

Ginestra-12

Ci sono zone di Italia e del mondo che fin dalla notte dei tempi non hanno mai smesso di far parlare di sé. Per motivi buoni, ma spesso anche cattivi; perché sono belle da vedere e fantastiche da vivere, e poi perché attirano l’attenzione di gente e turisti provenienti da tutto il mondo. Vi starete chiedendo cosa c’entra questa introduzione con il fiore della ginestra. La risposta ve la forniamo subito. Quando si parla di ginestra si allude prima di tutto a un fiore straordinario appartenente alla famiglia delle Fabacee, ma non solo.

La ginestra è anche un fiore decantato in tutte le salse dal famosissimo poeta Giacomo Leopardi, che prima di morire a Napoli scrisse un’ode al Vesuvio che è rimasta e rimarrà nei secoli dei secoli. Non a caso, a Torre del Greco la Vesuviana ha una fermata dedicata al compianto scrittore autore anche del “Sabato del Villaggio”. La ginestra, insomma, è un fiore magico, che appare in letteratura sottoforma di tanti aspetti. C’è da dire che Plinio arrivò a scrivere che dalla cenere di questo magnifico fiore si può ottenere l’oro, ed è una supposizione che spiegherebbe il colore giallo acceso e dorato che caratterizza questa specialità.

In molti credono anche che questo fiore sia stato maledetto dal Cristo, in quanto fu la pianta che nel Getsemani fece rumore richiamando l’attenzione dei soldati che accorsero per portarlo al cospetto di Pilato. Insomma, la ginestra e una storia tutta da scrivere, un fiore circondato da leggende e credenze popolari che lo rendono unico.

Ginestra-12

Acqua alle Rose Crema Antirughe - 50ml

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,19€
(Risparmi 0,3€)


La cura della ginestra

La cura della ginestra La ginestra è un pianta che chiede poco e dà moltissimo, nella simbologia è sovente accostata al concetto di umiltà ma pure a quello di luminosità per la gioia che il suo colore sa regalare a chi lo ammira. Comune ma con una storia nobile, greci e romani ne facevano un uso massiccio per ricavarne miele di ottima qualità, gli spagnoli erano soliti utilizzare la fibra delle radici per ottenere corde nautiche. Avete mai sentito parlare del "Plantageneto", nome di Enrico II d'Inghilterra? Tale nome deriva proprio da un ramo di ginestra nel suo stemma familiare. Immortali gli struggenti versi di Giacomo Leopardi a lei dedicati. Questa pianta travalica ogni confine e non teme di certo quelli naturali, tanto che le sue poderose radici vengono spesso utilizzate per compattare il terreno di scarpate e pendii. L'avrete vista spesso a margine di autostrade e ferrovie, necessita solo di un terreno profondo per le proprie radici.

TRONJE LED Fiore Artificiale 40cm Stella di Natale Poinsettia Rosso 3 Fiori Fibra Ottica 3W Cambia Colore Decorazione

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€




COMMENTI SULL' ARTICOLO