invio fiori per lei
Totò, nome d'arte del celeberrimo Antonio de Curtis, il comico napoletano che è stato capace di portare Napoli nel mondo...proprio lui insomma scrisse la poesia più bella di tutti i tempi: “La livella”. Cercare di riassumervela in due parole è difficilissimo per noi, soprattutto perché amiamo il suo fautore sopra ogni cosa. In questa poesia comunque c'è un significato importante: dopo la morte siamo tutti uguali e le tombe al cimitero potranno distinguersi per bellezza, ma questo non significa niente, non fanno si che nell'aldilà ci sia la persona più o meno importante. Insomma Totò aveva capito tutto: in effetti il cimitero è solo un deposito di cadaveri, ma nonostante questo esso è importantissimo non per chi muore ma per chi resta in vita e vuole ricordare quella persona. La spedizione di fiori al cimitero è una cosa ugualmente importante, venerare i morti è una cosa che bisogna fare. Una persona non ci lascia mai del tutto, se noi continuiamo a farla vivere attraverso il suo ricordo. E ricordarla attraverso la bellezza dei fiori è la cosa più bella che possiamo e sappiamo fare.

Una cosa molto importante che sicuramente ognuno di noi si sarà sentito ripetere nella vita è quella che oltre a ciò che facciamo è importante anche, se non soprattutto, come lo facciamo. Ebbene, questo concetto può essere trasportato anche sui regali, ed i particolar modo sui fiori. Per convincerci di ciò possiamo portare un esempio: ovviamente se noi vogliamo regalare un bel mazzo di fiori ad una persona speciale per un’occasione, andiamo dal fioraio ed accuratamente scegliamo la specie floreale (o la pianta) che più ci sembra indicata per la situazione, sia seguendo il nostro istinto e sia considerando i consigli esperti del fioraio. Ma dopo scelto il fiore è finita? No, perché un fiore da solo è sì un pensiero semplice e diretto, ma per un regalo a regola d’arte ci vuole quel tocco di genio della decorazione e del corretto confezionamento che può solo venire dalle mani sapienti del fioraio che saprà come accontentare i nostri desideri.
I fiori sono un organo riproduttore delle piante e contengono sia gli apparati riproduttori maschili, lo stame che contiene il polline, l'equivalente del seme maschile, che gli ovuli femminili e gli apparati riproduttori femminili, i pistilli.
Sorridendo ognuno di noi può ricordare la storia dell'ape che vola di fiore in fiore utilizzata per spiegare la riproduzione umana.
La riproduzione delle piante avviene per impollinazione, con un processo del tutto simile se vogliamo a quello dei mammiferi nei principi basilari.
Il polline trasportato dal vento e dagli insetti, prodotto dall'organo maschile, viene accolto dall'organo femminile, il pistillo, che internamente è formato da un condotto che porta all'ovario, sul fondo del fiore. Il polline scende attraverso il condotto del pistillo per fecondare il fiore e quindi avviare la produzione dei semi che una volta caduti sul terreno, o in alcune specie trasportati dal vento, genereranno altre piante, in un ciclo vitale continuo.
I fiori sono spesso cosi colorati e profumati proprio perché cercano di attirare l'attenzione degli insetti benefici che posandosi su di esso si ricopriranno di polline, che porteranno al fiore successivo. Un sistema che funziona benissimo fin dai tempi più remoti. Le piante infatti non hanno la possibilità di muoversi e cercare il proprio compagno o compagna, così hanno inventato questo ingegnoso, e apprezzatissimo dagli amati dei fiori, modo per riprodursi: chiedere un passaggio al vento e agli insetti. Il colore e il profumo sono un po come tenere il pollice alzato su una strada.
I fiori generalmente sono ermafroditi, ovvero hanno entrambi i “sessi”, cioè i due apparati sessuali nello stesso fiore, ma esistono anche delle specie che hanno fiori maschili e fiori femminili separati come nel caso degli animali dove i due sessi sono ben distinti. In questo caso abbiamo anche delle piante interamente unisessuali, cioè di un solo sesso, o anche piante che hanno entrambi i fiori, maschile e femminile.
In alcune specie, come le piante carnivore, il fiore è anche un organo nutritivo.
I fiori sono una delle caratteristiche principali delle pianti, presenti in quasi tutte le varietà, in forme, colori e profumi i più svariati che si possano conoscere. I fiori infatti sono uno degli organi piu importanti del mondo vegetale, quelli concepiti per la riproduzione della specie, gli organi sessuali con cui le piante si moltiplicano.
Soltanto le piante più primitive, muschi, licheni e felci, non usano per la riproduzione i fiori, ma le spore. Tutte le forme vegetali più evolute invece si caratterizzano per la riproduzione sessuale angiosperme, quella proprio dei fiori. Spesso, coinvolti dal loro profumo inebriante e i colori sgargianti, ci dimentichiamo che questa caratteristica è dovuta proprio alla funzione stessa del fiore che deve essere attrattivo, non per attirare fiori di sesso opposto, che non potendosi muovere liberamente non potrebbero cercare il compagno o la compagna, ma per attirare i veicoli con i quali i fiori trasmettono tra loro il polline, ovvero i loro geni: gli insetti impollinatori, tra i quali i più famosi sono le api, attirate dal dolce nettare prodotto, o altri insetti.
L'attrazione quindi è un aspetto fondamentale come lo è nel regno animale, per far si che gli insetti, sfregando il corpo sugli stami, produttori di polline, lo trasportino poi sui fiori femminili, dove i pistilli condurranno il seme del maschio alla base del fiore per attuare la fecondazione.
I pistilli infatti contengono un canale interno entro il quale viene fatto passare il polline e alla cui base vi sono le ovarie, dove invece il fiore femmina sviluppa i gameti femminili.
Esistono a tal proposito vari tipi di fiore, categorizzabili in tre diversi tipi, maschile, femminile, ed ermafrodita, dove entrambi i sessi siano presenti.
Il fiore quindi non assicura soltanto la continuazione della specie, ma anche la sua evoluzione, grazie all'incrocio tra esseri viventi diversi.
I fiori sono degli organi sessuali specifici delle piante spermatofite, ovvero quelle piante che utilizzano il meccanismo di propagazione e riproduzione del seme, attraverso l'impollinazione dell'organo sessuale femminile posto generalmente in fondo al fiore da parte del seme maschile, il polline, che invece viene prodotto, espulso e affidato al vento o agli insetti impollinatori.
Questo sistema di propagazione è il più diffuso al mondo tanto che almeno 2/3 delle piante esistenti lo utilizzano. È anche il più “moderno” in quanto si ritiene che milioni di anni fa le piante si riproducessero solo attraverso la propagazione di spore, classica delle piante crittogame, come le felci o i funghi ad esempio.
La bellezza e la profumazione di moltissimi fiori si spiega quindi con l'attrazione che essi devono esercitare per attirare gli insetti, ghiotti anche del nettare prodotto, in modo che questi strofinando il loro corpo sul polline ne intrappolino e trasportino piccole quantità sui fiori femminili. Qui il polline viene depositato e quindi finisce nei pistilli, paragonabili a delle trombe di falloppio umane, tubi cavi in cui il polline scende per trovare sul fondo l'ovaria e quindi impollinare il fiore femminile. Una volta impollinato il fiore inizia una lenta trasformazione con caratteristiche diverse a seconda della specie. Alcuni fiori danno luogo direttamente ai semi, come nel caso del girasole, mentre la maggior parte sviluppa dei frutti, come negli alberi da frutto ad esempio, all'interno dei quali sono contenuti i semi. Le caratteristiche dei fiori variano da specie a specie e sono condizionate anche dalla situazione ambientale. L'uomo sfrutta i fiori come ornamento, per la produzione di essenze e in alcuni casi anche per la nutrizione.
Dopo aver accuratamente scelto e confezionato i fiori per comporre il bouquet, è giunto il momento di inviarlo; un tempo ciò poteva essere un problema, ma con l’avvento di internet e la nascita di siti dedicati al tema dell’invio di fiori è diventato un passaggio semplice ed intuitivo: da casa, dall’ufficio o in viaggio oggi è possibile rendere ogni occasione speciale ordinando fiori e piante on line, fiori, composizioni, piante, regali che sempre sottolineano l’emozione legata ad ogni evento. E le reti di fiorai sanno come rendere ogni episodio della vita un momento da ricordare e non dimenticare mai. Ogni occasione è importante durante il corso della vita, come Natale, san Valentino, la festa della mamma, anniversario, compleanni, funerali ed altri occasioni che è vitale ricordare. Si esatto, praticamente ogni occasione: le migliori sono le classiche, con una rosa per la fidanzata ed un mazzo di bei fiori per la mamma i must della tradizione.
L’affermazione che stiamo per riportare potrebbe apparire talmente scontata da risultare irritante, ma purtroppo si può notare sempre più spesso che troppe persone se ne dimenticano, almeno finchè non si accorgono delle conseguenze: “ad ognuno la propria arte ed il proprio mestiere”. Se vogliamo riferire questo discorso ai fiori, il termine “arte” calza proprio a pennello; ebbene si, perché realizzare un mazzo di fiori è un impegno molto più arduo e complicato di quanto possa apparire. Ciò è valido soprattutto quando siamo dei professionisti e abbiamo il dovere di soddisfare il cliente che pone in noi la fiducia. Realizzare un mazzo di fiori richiede un talento innato ed un bel bagaglio di esperienza per scegliere le specie floreali più adatte ad ogni singolo caso, bravura ed intuito per cogliere i gusti del cliente e del destinatario già da poche informazioni e capacità di elaborare tutto ciò concretizzandolo in forma di un bouquet o di un mazzetto che poi probabilmente dovremo anche recapitare con cura e puntualità.
In tutte le cose e per qualsiasi argomento c’è qualche sottoparte che risulta più importante delle altre, per i motivi più diversi. Si potrebbero fare tantissimi esempi, ma per andare direttamente al sodo vediamo come ciò si può dire dei fiori; la specie floreale considerata per distacco la più apprezzata e regalata è di sicuro la rosa: essa ha un fascino a tratti inspiegabile e stupefacente sulle donne, grazie probabilmente alle forme preziosamente avvolte sull’interno e a quell’eleganza che comunicano i petali, o anche ai colori sempre vivi e apprezzati. Tra queste varianti si distingue la rosa bianca, che per alcuni aspetti prevale anche sulla rossa e sulla blu (le altre due stradominatrici del settore); essa è di sicuro la rosa più candida e più delicata, grazie al colore bianco perla che dona una trasparenza velata a tutto il fiore come se fosse una serie di veli su un prezioso corpo femminile. Per queste caratteristiche essa è adatta ad occasioni in cui si esaltano delicatezza e candore, come matrimoni e comunioni.
Magari non è ancora arrivato il momento giusto, magari siete anche ancora alla ricerca della persona giusta, ma..avete sicuramente iniziato a pensare o anche alle volte a fantasticare sul giorno più importante della vostra vita, il giorno del vostro si. Ed ecco che la fantasia fa scherzi, si pensa al vestito per lui, per lei. E poi di fila a quello per le damigelle, i paggetti, al luogo per la celebrazione, al luogo per i festeggiamenti. E poi pensiamo alle bomboniere, alla torta e perché no? Anche alle composizioni floreali per matrimonio. Insomma viaggiamo di sogni e fantasia, ma è bello così, non vi pare? Soprattutto perché poi quel giorno fidatevi che arriva e anche troppo presto e finisce anche prima che subito. E' la promessa di quel giorno che non ha nessun ritardo, nessun orario di partenza né di fine. La promessa della nostra vita è al di fuori dello spazio e del tempo, l'amore non ha di certo simili limiti, non vi pare?
Gli allestimenti floreali per matrimonio possono essere creati solo da un esperto, che riesce a rendere la chiesa dove si celebra la funzione un vero capolavoro...
L'uomo ne combina una al giorno, non è vero cari amici lettori? Prova ne è che riesce anche ad inventarsi nuovi tipi di rose, ora addirittura ha creato artificialmente la rosa nera! In effetti in natura essa esisteva già, si chiama Bakkara ed è una rosa di un rosso scurissimo, tipo bourdeaux che vive nell'Africa centrale e si sviluppa solo nei mesi più caldi, ovvero da maggio ad agosto. Ma siamo sempre sul colore rosso, che rappresenta passione focosa, che rappresenta tutto ciò che è e non può non essere. Ma la rosa nera vera e propria è da laboratorio, riescono a farla fiorire solo ogni quattro anni, ci vuole tantissimo tempo e l'accostamento di questi due simboli secondo noi è straordinario. Il nero è il colore della notte, mentre la rosa è il simbolo della passione, dell'amore stesso. Messe insieme queste due cose hanno un loro perché, l'amore nasce di notte d'altronde, perché esso in un primo momento si nasconde, non viene subito fuori, anche quando si tratta di amore a prima vista.
Le composizioni per matrimoni sono ricche di poesie e magia. Hanno lo scopo di creare un’ atmosfera magica e stupire tutti gli invitati alla cerimonia. Le composizioni floreali per matrimoni sono di solito composizioni a cascata, il loro scopo è puramente decorativo. Tradizione vuole che la casa della sposa, la casa dello sposo, la chiesa e la macchina degli sposi vengano decorati con fiori bianchi. Di solito vengono usati come fiori per le decorazioni le orchidee. In primavera e nel pieno dell’ estate ,invece, è comune trovare margherite bianche o rose bianche. Vengono utilizzati fiori bianchi perché il colore bianco è il simbolo della purezza e del candore. Le chiese se sono piccole e circolari si preferisce decorarle con composizioni a cascata e non abbondare troppo con i fiori. Se una chiesa è piccola riempirla di fiori fa percepire lo spazio ancora più piccolo. Se la chiesa è una grande cattedrale si consigliano composizioni floreali imponenti in modo da rendere più accogliente il luogo.
Alzi la mano chiunque tra voi non ha mai avuto l'opportunità di inviare fiori. Ma volete muovervi o meno a farlo? Che poi, ci spiace, ma ci è difficilissimo credere che non ce ne sia mai stata l'occasione, sul serio. Come diciamo qui in redazione cari amici lettori: c'è sempre un ottimo motivo per inviare fiori anche quando quest'ottimo motivo non esiste! Non è uno scioglilingua, ma un parere personalmente condiviso. I fiori sono un regalo scontato eppure così desiderato. Fareste contenti vostra nonna, vostra zia, vostra mamma, vostra cugina, la vostra segretaria, la vostra vecchia maestra e anche e soprattutto la vostra donna! E le vostre bambine se ne avete, si inizia ad amare il culto dei fiori prima del culto per le barbie, come al solito il sesso femminile è precoce e spendaccione a soli due anni scarsi di vita. Regalate fiori, anche solo una semplice rosa rossa colta nel giardino di casa vostra, o perché no, anche della diretta interessata. Ci resterà di stucco come se avesse visto la composizione più bella del mondo, credeteci.
Il fiore di loto è differente da tutti gli altri fiori per tutta una serie di caratteristiche. Lo si trova negli stagni, nelle acque dolci, in riva ai torrenti. Ha una forma particolare, il colore è variabile. Le foglie idrofobiche del fiore sono larghe, grosse e di un verde scuro, e si aprono quasi a conchiglia intorno al fiore stesso. Questo invece, varia dal bianco, al giallino, al rosa, e ha circa venti petali che si chiudono di notte e vanno sott’acqua per poi riaprirsi in superficie al sorgere del sole. Il loto ha inoltre proprietà mediche notevoli. Combatte la febbre e le infezioni. In antichità questo fiore veniva usato anche per combattere malattie. La sua storia, ovvero la leggenda che ad esso è legata, risale alla tradizione egizia. Si racconta infatti che dal fiore di loto nacque Ra, il dio dell’equilibrio che sconfisse il caos esistente e riordinò cielo e terra. Le sue foglie in Egitto venivano poste sul pube della donna in simbolo di purificazione e rigenerazione, proprio per permettere e favorire un felice parto. Rappresenta l’armonia cosmica, l’equilibrio, la pace spirituale. In India era considerato il simbolo mistico della luce del cuore.
Realizzare un mazzo di fiori non è assolutamente semplice. Ci sono regole precise che vanno necessariamente osservate affinchè si raggiunga un buon risultato. Il fiorista dall’alto della sua esperienza, sa quali fiori scegliere o consigliare, sa come creare e assemblare i fiori stessi, sa come lavorare con essi per ottenere un prodotto che incontri le esigenze del cliente. Creare un mazzo di fiori da soli, significa raccogliere tutte le informazioni necessarie per la realizzazione di quest’ultimo. Il primo passo consiste nello scegliere i fiori e nel fare in modo che questi non si secchino a sciupino durante il trasporto. Trattandosi si fiori recisi, ci sarà bisogno di accortenze, soprattutto se si tratta di fiori delicati. Il secondo passo sarà quello di posizionare prima le foglie, che potranno essere anche acquistate a parte, singolarmente semplicemente per abbellire la composizione o per renderla più ricca. Le foglie dunque dovranno stare all’esterno e dovranno avere la stessa altezza onde evitare eccesive disparità. I fiori saranno sempre al centro, e non dovranno stare troppo lontani l’uno dall’altro o l’effetto sarà spoglio. Se i colori dei fiori sono diversi, si potrà creare un’alternanza, cosi da avere un effetto coloratissimo.
I fiori sono un qualcosa che ci aiuta a fare i regali in ogni occasione e riuscire allo stesso tempo a non fare figure brutte ma anzi rendere felici chi questi regali li riceve. Ciò accade nelle occasioni più comuni come compleanni e onomastici, lauree e feste particolari. Ma se vogliamo sorprendere qualcuno, i fiori sono da prendere in considerazione anche, se non soprattutto, in quelle occasioni in cui apparentemente non è proprio il caso di fare un dono del genere. Un esempio può essere la festa di Natale; naturalmente, dato il consumismo galoppante nella nostra società, mai i fiori potrebbero risultare un regalo aspettato, invece che aggeggi elettronici vari. Ma il romanticismo di qualche specie floreale combinata con una decorazione colorata e fantasiosa e in tema natalizio, può sorprendere davvero il destinatario e donargli soprattutto il sorriso in una festa che riempie il cuore. Magari il mazzo può diventare anche bello ed adatto a decorare la casa.
Ci siamo innamorati e molto probabilmente non della persona giusta, ma che importa? Si sbaglia tante volte che ormai lo sbaglio è la cosa più giusta, che ormai è un miracolo quando non cadiamo in trappole di errori. Ma bisogna perdersi per trovarsi davvero, non vi pare? Non siamo filosofi e questa frase di sicuro non siamo i primi a dirla, perché non siamo i primi a vivere insomma. Ed ecco che allora le cose si complicano, il mondo va a rotoli, il mondo va dove non dovrebbe andare e noi non lo seguiamo, perché siamo innamorati. Vogliamo gridarlo al mondo e lo facciamo, ma l'unica persona a cui non riusciamo a dirlo è proprio l'interessata. Proviamoci con dei fiori allora, non molliamo subito la presa, ritroviamo il giusto coraggio che a volte ci abbandona e facciamo i leoni che da innamorati è molto più facile. Andiamo incontro a chi ci viene incontro. Amiamoci, senza inibizioni, senza paura. Mal che vada lo sbaglio servirà ad andare avanti e a fare meglio.
Vuoi fare un bel regalo alla tua donna? Chiama un negozio che fa la consegna dei fiori e falle recapitare a casa una bella gardenia. il nome scientifico Gardenia deriva da quello di Alexander Garden, medico e naturalista americano vissuto nel settecento. Nel nostro paese la gardenia si diffuse nel secolo scorso come pianta da serra; in seguito, con l’ importazione delle specie più rustiche, si passò alla coltivazione in pien’ aria con ottimi risultati. Del resto, nelle regioni meridionali degli Stati Uniti la specie Gardenia jasminoides è coltivata addirittura come siepe e fiorisce ininterrottamente da maggio a settembre. Dai fiori di gardenia si estraggono essenze odorose utilizzate in profumeria. La tua fragile bellezza mi affascina“ : questo è il significato attribuito alle gardenie per il profumo intenso, la grazia della corolla e la fragilità dei petali, che anneriscono rapidamente al minimo contatto. Di gran moda nell’ ottocento, questi fiori erano considerati “galanti”e venivano offerti alla donna del cuore che li appuntava sull’ abito in occasione di serate mondane, per un ballo o per recarsi a teatro.
Il bouquet, è la composizione di fiori più armoniosa e particolare che con i fiori si possa creare. Solitamente si tende ad associare il bouquet alla sposa, perché se parliamo di questa particolare composizione di fiori, la nostra mente immagina il mazzolino che questa stringe tra le mani mentre avanza con passo cauto davanti ad una folla di gente che la osserva, per unirsi in matrimonio. In realtà oggigiorno il bouquet è utilizzato anche in numerose altre occasioni. Si regala nel giorno della laurea, si regala alla propria donna, alla propria mamma. Può anche non esserci un’occasione specifica o una ricorrenza particolare perché questo venga donato. I fiori, che hanno un linguaggio unico e ampio, comunicano qualcosa, sempre, anche quando non si ha nulla di particolare da dire. Se si tratta di un bouquet da matrimonio però, la scelta dei fiori o della tipologia di bouquet non potrà essere casuale, e non potrà basarsi solo sui gusti della sposa. Il fiore che viene scelto dopo l’abito, dovrà intonarsi a questo. Per colore, taglio, forma. Se si stona troppo, l’effetto non verrà fuori. I fiori infatti costituiscono un’arte, e l’arte, si sa, richiama forme perfette e sincroniche. Cosi anche il bouquet da sposa dovrà essere in tono con l’abito.
Il 14 febbraio si festeggia una delle ricorrenze più belle in tutto il mondo: stiamo parlando di San Valentino, ovvero la festa di tutti gli innamorati.
Ovviamente, si tratta di una giornata in cui negozi e fioristi vengono ogni volta presi d’assalto, anche per via del fatto che si possono acquistare delle composizioni di fiori per le donne, in maniera tale da fare veramente felice il proprio partner.
Ci sono molte persone che hanno l’esigenza di acquistare un semplice mazzo di fiori, mentre altre persone hanno invece intenzione di acquistare delle composizioni di fiori molto più articolate, magari dei bouquet di fiori confezionati in modo particolare o curioso.
Ad ogni modo, la ricorrenza di San Valentino è tra quelle in cui si fa più utilizzo dei fiori come regalo da dedicare al proprio partner, visto che in questo modo si possono trasmettere tutti i sentimenti e le emozioni che si provano verso una determinata persona, anche grazie alla presenza di fiori che presentano un significato particolare, come ad esempio le rose rosse.
All'epoca del 3D c'era da aspettarselo che esistessero anche i fiori online, non vi pare? Ebbene si, anche i fiori online sono arrivati alla nostra generazione, soprattutto tramite i social network . Voi scherzate, ma sempre più spesso le persone si conoscono in chat e si regalano cose in chat che ovviamente non sono reali, sono semplicemente proiezioni del reale. Ed ecco cosa fa la vera differenza tra un fiore finto e uno ancora più finto perché nemmeno tangibile. L'odore, un fiore che non è profumato non esiste, nemmeno nel mondo virtuale.. E poi, perché proprio i fiori?? Cioè perché prendere proprio i fiori per virtualizzarli? Non ne vale la pena, non è una cosa fattibile. I fiori devono essere apprezzati per la loro interezza nel reale, non vi pare? Un fiore che non si può esplorare non verrà mai ricordato dal nostro corpo e ricordatevelo bene: la mente a volte la inganniamo da soli, ma il corpo no. Il corpo sa tutto, si ricorda cicatrici e velluto. Tutto.
Non ci sono solo i fiori come rappresentanti del mondo vegetale adatti per i regali, bensì anche le piante giocano un ruolo di prim’ordine; esse, se forse non sono adatte ad alcune occasioni, rimediano essendo per esempio adattissime per regali di compleanno a persone adulte (e magari appassionate), o per complimentarsi per qualche lieto evento in famiglia, insomma per le occasioni meno “mondane”. Alcune di esse si sono specializzate, nel senso che la tradizione le ha costruite ed affibbiate ad una particolare festività: l’esempio classico è quello della stella di Natale, una pianta che, anche per il nome, non potrebbe effettivamente essere regalata a nessuno se non a Natale. Possiamo definire le piante come più facili da tenere, e assolutamente più durature; alcune però hanno bisogno di cure particolari, vuoi per la delicatezza intrinseca, vuoi per il fatto che si trovano fuori clima naturale o fuori habitat, proprio come succede con la stella di Natale.
La mimosa è un albero ornamentale che a miti temperature si sviluppa molto velocemente, le foglie sono bipennate di colore verde opaco, i fiori giallo intenso sono raggruppati a grappoli ed emanano un profumo inconfondibile. La mimosa si adatta ad ogni tipo di terreno anche se preferisce quelli più acidi, va piantata al riparo dai venti e soprattutto dal gelo, un inverno troppo rigido e le gelate far morire la pianta. Per i primi anni la mimosa va potata accorciano abbastanza corti i rami, successivamente può anche non essere potata o solo dopo la fioritura per stimolare nuovi getti. La mimosa può essere riprodotta a primavera per semina, i semi sono contenuti a gruppi in baccelli di 10 cm prodotti dalla pianta, mettere i semi della mimosa in acqua calda per un paio di giorni e successivamente interrarli in un composto di sabbia e terra, la germogliazione avverrà entro un mese. Nelle sue terre di origine arriva a svilupparsi fino a 30 m di altezza mentre da noi non supera i 12 m. Essa inoltre è il simbolo della festa della donna.
Comporre un mazzo di fiori sembrerebbe la cosa più semplice del mondo, ma non è così.Una volta scelti e, se necessario, raccolti i fiori, la strada è ancora lunga. Per fare un mazzo di fiori, la tecnica più usata è sicuramente la composizione a mazzo legato. Per iniziare occorre pulire tutti i fiori , togliendone le foglie. Si devono poi accorciare i gambi alla misura dell’ altezza che si vuole dare al mazzo. La tecnica del “mazzo legato” consiste nell’ assemblare i fiori uno accanto all’ altro in modo tale che si possano togliere , mettere ,infilare , sfilare o spostare durante la composizione del mazzo. Questa tecnica si può utilizzare per comporre un mazzo di tipo bouquet (rotondo) oppure un mazzo slanciato. Una volta che la composizione del mazzo è terminata , occorre legare il mazzo con del filo di ferro o della rafia ( o un altro tipo di nastro a piacere ) . Il filo di ferro deve venir fatto girare attorno al mazzo all’ altezza preferita , e poi bloccato attorcigliandolo. Infine sarete pronti a prendere il mazzo di fiori che avete composto e regalarlo ed inviarlo a qualsiasi persona.
Ogni azione che compiamo può essere certamente suddivisa in una serie di piccoli step successivi da compiere quasi sempre singolarmente per giungere al risultato finale; è chiaro che se uno di questi non viene compiuto può essere pregiudicato il tutto e ciò che avevamo immaginato potrebbe non concretizzarsi al meglio. E’ così anche quando abbiamo intenzione di regalare un mazzo di fiori inviandoli attraverso un corriere; infatti, è sicuramente importante che la scelta sia delle specie floreali e sia delle varie decorazioni accessorie sia la migliore, ma è altresì importante che l’invio e quindi la scelta del corriere specializzato sia giusta perché è esattamente da quest’ultimo passo che potrebbe smontarsi il tutto. Il corriere infatti è inviato dal maestro fioraio, che deve indicargli le caratteristiche (soprattutto le “debolezze”) della pianta o del fiore in esame per far sì che il nostro regalo arrivi al meglio della forma a destinazione. Inoltre sono importanti la puntualità, la cortesia e la precisione della consegna.
Bouquets, questo è quanto. Cosa vogliamo dire cari amici lettori con questa nostra assurda affermazione? Beh, non è una cosa molto difficile da capire, il fatto è che io bouquet fanno vincere. E' così credeteci, regalare un bouquet a una donna vi apre tutte le porte per quanto sia una donna sprucida o riservata, non importa più. Conta solo che in fondo in fondo voi vi siete azzardati a compiere un gesto romantico e che le donne catalogano tra i più romantici e alla fine..alla fine lei dovrà cedere anche se è la classica snob con la puzza sotto al naso, anche se purtroppo è proprio un tipo del genere. Ma snob o non snob, acida o non acida..alla fine la donna è sempre donna, lo sapete meglio di noi no? Sicuramente e non per statistica riesce ad essere più indipendente e intraprendente di noi, ma ha allo stesso tempo tanto, tantissimo bisogno della figura dell'uomo. Le donne sognano tutte un uomo, quando ce l'hanno passano a sognare i bouquets!
Inviare fiori ad una donna per dichiarare il proprio amore è considerato un gesto estremamente romantico. Non esiste gesto più delicato. Quale donne non cadrebbe ai piedi di un uomo che la corteggia inviandole ogni giorno fasci di rose. rose rosse simbolo della passione e dell’ amore, rose di passione carnale e spirituale. La donna ha un animo sensibile, la donna è delicata, gentile nel suo spirito. La donna ti ama e non ti tradisce, è leale e ha sempre un sorriso per qualsiasi persona anche quando è triste. La donna ti giura fedeltà e non per una sola sera. La donna è una rosa rossa, con le sue spine può pungere all’ apparenza, ma il suo cuore è delicato come il bocciolo di un fiore. Regalare fiore ad una donna è come regalarle l’ anima. Regalare un fiore ad una donna è come regalarle un bacio di una sera. Le donne amano con tutta l’ anima, come il fiore rappresenta l’ anima di una pianta.I fiori rappresentano un motivo di felicità, sono capaci con i loro colori di addobbare qualunque luogo...
Tutti noi abbiamo sempre qualcosa da farci perdonare, tutti noi dovremmo sempre fare dunque una spedizione di fiori! Non vi pare? Non siete d'accordo con noi? A cosa servono le scuse quando possiamo avere i fiori? Anche William Shakespeare e Dante Alighieri sapevano che coi fiori avrebbero ottenuto più che con i versi e di certo non vi abbiamo citato il primo scrittore da strapazzo che ci è venuto in mente. Ode ai fiori dunque! La sublime bellezza è racchiusa proprio nei fiori. E noi ne approfittiamo, amiamo approfittarne, forse perché non siamo poi così stupidi, non vi pare? Amiamo amare e sorprendere e purtroppo non siamo nemmeno poeti del livello di quelli sopracitati. Siamo però tutti dei gran romanticoni, i fiori ogni tanto vanno cambiati perché appassiscono, il nostro cuore però nonostante tutto non cessa mica di battere, ma è sempre pronto a cogliere nuovi rose, anche se hanno tante spine. La bellezza di un fiore, uno qualsiasi appaga più della difficoltà del prenderlo.
In America si usa fare nelle scuole elementari una specie di test ai bambini, si fa scrivere ai pargoletti cos'è che farebbero prima di morire. Una specie di lista di cose che secondo loro nella vita non può mancare e a noi ha molto colpito la risposta data da un bambino. Un alunno infatti ha messo una cosa da fare nella propria vita di sicuro, una che deve far in modo che accada, le altre da per scontato che vengano da sole. Ha scritto “deliver flowers” che in italiano vuol dire consegna fiori. Questo bambino ovviamente ha anche spiegato il perché di questo suo desiderio: ancora si ricorda la faccia della mamma quando le portarono a sorpresa i fiori lui e suo padre. Vuole fare per una volta il fattorino di meraviglia di nuovo, per qualcun altro. Perché è questo ciò che scaturisce dalla consegna dei fiori! Meraviglia sfrenata e illimitata, non riusciamo a fermarla, è troppa anche per noi. E se ci riguarda non riusciamo nemmeno a nasconderla, ci trasuda da tutti i pori!
I fiori sono una meravigliosa creatura che la Natura ci ha donato e, in un certo qual senso che noi umani abbiamo amplificato anche un po’ approfittandone, ci ha messo a disposizione; con i fiori e le piante noi abbiamo imparato a comunicare ciò che con le parole non ci riusciva, abbiamo imparato ad esprimere quei sentimenti per cui parole nemmeno esistono, abbiamo imparato a confortare i nostri cari senza pronunciare alcunché, insomma i fiori ci hanno cavato d’impiccio tante e tante volte. Ora tocca a noi provvedere a loro, soprattutto perché essi, una volta staccati dalla madre terra, risultano fragili e molto rapidi a morire rinsecchiti. C’è la fotografia a renderli immortali, ma non solo; c’è la tecnica dei fiori recisi conservati a secco o quella dei fiori schiacciati tra le due grosse parti di un librone che ne favorisca il rapido rinsecchimento e la conservazione dei colori che tanto ci hanno affascinato o della forma elegante che ci ha conquistato.
Spesso dobbiamo trovare un buon sistema per inviare fiori anche se siamo distanti dalla persona a cui dobbiamo fare una sorpresa o un bel regalo.
In tutte queste situazione, non c’è niente di meglio che provvedere ad inviare dei fiori tramite internet: infatti, possiamo trovare tutta una serie di siti web che offrono tale servizio, garantendo la massima efficienza e tempestività.
Non dobbiamo dimenticare come sia molto difficile poter disporre di un servizio di invio fiori che riceva l’ordine e lo evada nel corso della giornata stessa.
Per questa ragione bisogna scegliere quell’azienda che offre il più alto livello di sicurezza e affidabilità: non dobbiamo dimenticare come, in molti casi, il fatto che la maggior parte delle aziende che offrono tale possibilità siano convenzionate con un grandissimo numero di fioristi, garantisca che ci troviamo di fronte ad un sito web serio, affidabile e preciso.
In questo modo potremo organizzare delle belle sorprese anche se ci troviamo lontani dal festeggiato.
Dendrobium è un genere che conta circa un migliaio di specie, ed in particolare quelle di colore viola. La stragrande maggioranza dei Dendrobium vogliono una buona luce, alcuni tanta quanto le Cattleya, altri anche di più, e una buona circolazione d'aria. Amano inoltre frequenti fertilizzazioni ma solo nel periodo di crescita (primavera-estate). Controllate spesso le piante, in quanto sono molto soggette agli attacchi di ragnetto rosso e di cocciniglia (inoltre piacciono molto anche alle lumache che mangiano foglie e radici!). Alcune delle specie sviluppano fusti molto lunghi che non riescono a mantenersi eretti e che crescono quindi come steli ricadenti. Queste forme sono quindi adatte alla coltura in cestini appesi o su zattere di sughero o altri legni resistenti. Quasi tutti i Dendrobium comunque possono essere coltivati sia in vaso che su zattera. Se coltivati in vaso i composti possono essere i più disparati: corteccia media o fine, sfagno o mix vari a seconda delle preferenze della specie o dei propri ambienti di coltivazione.
I fiori sono qualcosa di speciale, un vero dono della natura ed una dimostrazione della potenza che ha, una potenza gentile: espressività, potenza, delicatezza, armonia, colore, forme perfette; solo la Natura poteva comporre un’opera così perfetta e così adatta all’uomo, un vero regalo. L’uomo ha saputo sfruttare (come tante altre cose che poi però ha o sta distruggendo) ciò a suo favore, prendendo i fiori ed elevandoli a vettori di emozioni e sentimenti, assegnandovi significati particolari e dei più variegati: amore, passione, rabbia, gelosia, dispiacere, noia, stupore, felicità, e tanti mille altri, pressoché uno per ogni fiore e pianta esistente. Poi però ha imparato a comporli davvero, unendoli in piccoli ma molto ben fatti gruppi omogenei per colore e fantasia, i gazzettini di fiori, tanto cari alle donne ma in generale a chiunque si lasci prendere da ciò che un fiore senza parole ma solo con le sue forme e le tonalità che ha ci vuole trasmettere.
Per realizzare un bouquet di fiori, sono importanti alcuni accorgimenti che la preparazione di un mazzo di fiori semplice non richiede. Essendo più piccolo e lavorato, il bouquet, per essere creato, necessita di una minima manualità ed esperienza e di materiale utile per realizzarlo. Una volta scelti i fiori, in base al gusto, al significato, alla bellezza o al colore, bisognerà comprare il materiale che servirà per mantenere saldo il bouquet stesso. L’impugnatura quindi, all’interno della quale saranno fissati i gambi del fiore, affinchè questi non si aprano o caschino dalla composizione. Si sistemeranno con cura i fiori uno accanto all’atro, quasi a formare un cerchio. Si sceglieranno poi i fiori da cornice, ovvero quelli che andranno semplicemente a decorare la composizione, e che andranno quindi posizionati all’esterno insieme alle foglie. Queste ultime abbelliranno non poco il bouquet, quindi dovranno essere scelte anche in base ai fiori . Se sottilissime e lunghe, creeranno un effetto pomposo. Se larghe e piatte creeranno un effetto compatto. Andranno all’esterno ad abbracciare il mazzolino, e permetteranno al bouquet di non perdere la forma che desideriamo dargli. Il fiocco, potrà essere posto ai gambi e sarà ancor più fine se richiamerà il colore di qualche fiore.
Non ci interessa credere in qualcosa o in niente: essere cattolici, buddisti, esistenzialisti, naturalisti, ortodossi o semplicemente agnostici o atei. Questo non ci riguarda cari amici, almeno non oggi e non adesso che vogliamo parlarvi di fiori secchi. Parliamo insomma di una parte della natura morta che riesce però ad essere viva, non vi pare? Una parte della natura che prosegue dopo che la natura la ferma. I fiori dovrebbero appassire, giusto? E invece no! Invece noi li facciamo seccare e con quei fiori secchi ci facciamo centro tavola, li mettiamo in dei vasi senza acqua, li regaliamo, li mettiamo su i nostri mobili, in posti strategici dove attirino l'attenzione. In posti in cui diventino l'attenzione perché sono poi in realtà assoluta bellezza. Rischiamo mettendo simili fiori? No, ma comunque se lo facciamo lo facciamo per il fatto che non ci stanchiamo mai delle bellezze floreali, nemmeno quando la vita li abbandona. Nemmeno quando tutto sembra andare contro di loro e contro di noi.
I fiori sono bellissimi per la loro semplicità, i colori e per quanto non stonano mai in alcuna occasione. Nonostante queste caratteristiche c’è uno stile per confezionarli tutto particolare, direttamente conducibile al matrimonio (e vedremo perché) ma assolutamente non limitato a quel contesto: il bouquet. Consiste in pratica in un mazzo di fiori non particolarmente grande e dalla forma circa semisferica; da questa descrizione si perviene subito all’idea del bouquet di nozze, che è forse il bouquet più famoso per il ruolo che gioca nell’importante celebrazione e che è un bouquet piccolo di fiori solitamente chiari che accompagna la sposa all’altare e che abitualmente è abbinato al vestito della sposa stessa. Ma un bouquet può senz’altro essere un regalo, romantico e semplice, anche maneggevole e pratico se vogliamo; si può comporre con i fiori più disparati, nei colori soprattutto e un po’ meno nella forma: infatti caratteristiche fondamentale resta la compattezza e la leggerezza del risultato.
Siamo sicuri, cari amici lettori, che tra voi ci siano solo persone estremamente romantiche, d'altronde a bene pensarci parlando tra noi schiettamente: ma che senso avrebbe la vita senza l'amore? Se non ami, non vivi, questo è quanto. E l'amore, nonostante tutti i sacrifici che comporta, sembra l'unica cosa per cui l'uomo addirittura riesce ad annullarsi. L'uomo sembra non essere più tanto burbero e triste quando si tratta di amore, proprio non ce la fa a essere forse nemmeno una persona poi così tanto seria. L'uomo si rigenera quando è innamorato ed è addirittura in grado di spiegare agli altri come fare un mazzo di fiori. Da innamorato l'uomo sa accostare fiori e colori, non è una magia questa? Non è la stessa magia che però capita anche a voi in un certo senso? Anche un cielo grigio è carico di note, diceva il noto compositore Giovanni Allevi e noi aggiungiamo: anche il mazzo più brutto di fiori è ricchissimo d'amore! Ogni fiore racchiude al proprio interno un messaggio da recapitare a una persona speciale, il destinatario del sentimento che porta come simbolo il suddetto fiore...
Ci sono cose che non si separano mai, che non hanno senso l'una senza l'altra: io senza te, lui senza lei, il francobollo senza la busta, la macchina fotografica e l'obiettivo. E poi ci sono fiori e spose. Qualcuno di voi immagina una sposa senza fiori? O peggio ancora senza bouquet? Sarebbe come dire addio a tutta la tradizione, mica solo a una parte! Perché in effetti se ben ci pensate la sposa è nata come un bocciolo e allora perché privarla dei suoi fiori?? Se non sapete cosa regalare a una sposa, portatele semplicemente dei fiori: non è una cosa scontata, anzi! E' una cosa verissima e serissima quella dei fiori. Le spose più ne ricevono più sono felici e badate bene: non abbiamo detto contente, abbiamo detto proprio felici! Ed ecco perché a noi sta solo il compito di accontentarle, tutte, una alla volta però! Un giorno ciascuno, il loro giorno e i loro fiori: questo ricorderanno...questo e nient'altro..ovviamente sposo escluso, si spera!
Ci sono modi per onorare la vita e anche altri modi per onorare la morte. Peter Pan com'è che diceva? La morte è solo un'altra grande avventura, ricordate? E in effetti è proprio così, noi viviamo con la consapevolezza che c'è anche la morte e questo condiziona moltissimo le nostre vite, non è una stupidaggine, non è una frase senza senso cari amici. Non stiamo pensando in modo negativo, stiamo solo riflettendo su quanto siamo fortunati, non trovate? Ad essere qui, a poter godere di questo mondo: noi siamo fortunati! Noi dobbiamo ringraziare ogni giorno un dio o forse la natura o forse semplicemente il destino, che ha mosso le cose in modo così perfetto. E un modo per ringraziarlo di sicuro sono anche i fiori al cimitero, perché dei morti non bisogna mai e poi mai dimenticarsi, sia se sono stati nostri avi di vecchia data, sia se sono amici che purtroppo sono andati via troppo presto. Ora cos'è un fiore? Nulla e di certo a loro non serve, ma serve a noi cari amici, a noi si che serve.
L’uomo ha da sempre dentro di sé uno spirito romantico e fantasioso che costituisce uno dei presupposti fondamentali per la sua differenziazione dal resto del mondo animale (gli altri sono la suprema intelligenza e particolari caratteristiche fisiche); questo lo ha portato ad inventare oggetti che poi si sono rivelati (non vogliamo infatti credere che l’inventore lo prevedesse) perfetti per continuare a sviluppare la sua fantasia in varie forme. Una di queste invenzioni è la fotografia, che poi ha trovato una sua particolare strada artistica nella foto di fiori: oggigiorno è davvero un’arte quella di trasformare bellissimi doni della natura, artistici già nelle forme semplici ma incantevoli e nei colori sempre intensi, in opere d’arte magari stampate o esposte in galleria dove la sfumatura viene esaltata dall’angolazione o dal particolare effetto, e le forma vengono invece celebrate da giochi di prospettiva incantevoli. Il fiore si presta per natura, data l’immobilità ma anche l’eleganza assoluta, a essere fotografato.
Non tutti siamo nati col pollice verde, tanto è vero che non solo non facciamo i giardinieri di professione, né i fiorai e né tanto meno i fioristi. Però noi siamo portati a salvare la vita e non solo la vita in generale ma la bella vita. Perché la vita è meravigliosa e noi esprimiamo questo concetto anche attraverso una rosa che abbiamo tra le mani. Mantenere belli i fiori diventa quindi per noi non solo un mestiere, ma una vera e propria missione. Noi conserviamo la bellezza, quasi come se fossimo poeti che racchiudono la vita di una fantasticheria in un verso solo, in una sola parola. E ci piace imparare anche dagli altri come si fa, chiedendo consigli, aiuti magari, chiedendo spiegazioni su come e non come fare. Non ci sta niente da fare, per quanto possiamo essere acidi, nei confronti della vita altrui, anche se si tratta di quella di un semplicissimo fiore, diventiamo essere dolcissimi dal cuore d'oro. I fiori rappresentano un motivo di felicità, sono capaci con i loro colori di addobbare qualunque luogo...
La mimosa, è il fiore della primavera. Sboccia infatti agli inizi di marzo, quando la stagione dolce sta per fare il suo trionfale ingresso, ed ha, dei fiori primaverili tutte le caratteristiche. La mimosa infatti è profumatissima, e la sua essenza è fortemente gradita da molti infatti. Ha un colore acceso e allegro, ha una consistenza morbida e fragile. Ha quindi tutte le caratteristiche del fiore della stagione primaverile, dolce, tenera, effimera, allegra. La mimosa inoltre, proprio per queste caratteristiche che la contraddistinguono dagli altri fiori, è il fiore simbolo delle donne. In occasione dell’otto marzo infatti, l’unione donne italiane, proclamò questo fiore come quello ufficiale e rappresentativo delle donne. Per similitudine. La donna è bella, delicata, tenera, è il sesso fragile, ed è il sole della casa, del focolare domestico. Tra l’altro questo meraviglioso fiore sboccia proprio in quel periodo, infatti ancora oggi esiste l’usanza di regalare un rametto di mimosa a tutte le donne che si conoscono, o quantomeno a quelle importanti, madre sorella, fidanzata, anche perché il costo della mimosa è abbastanza basso.
A volte la vita è molto più semplice di quanto ci appaia, e questa affermazione può essere estesa a molti degli aspetti che vediamo ogni giorno; ciò poi accade (e le donne lo sapranno bene) ancora più spesso quando si tratta di fare i regali, perché ad un certo punto c’è una tale sovrabbondanza di cose già possedute che sembra quasi che non troviamo nulla di nuovo da acquistare per qualcuno. In questi casi ci può venire in aiuto un bel mazzo di fiori; come tanti sanno, i fiori sono caratterizzati da una tale varietà che è impossibile che un fiore non si adatti a qualche nostra occasione. Ebbene, sfruttando ciò è possibile comporre meravigliose creazioni che riusciranno a portare il nostro pensiero alla persona che desideriamo: un bel mazzo di rose rosse per dimostrare il nostro amore ad una donna, o per congratularci per una laurea, oppure di fiori misti colorati per un’occasione informale e semplice , o magari dei fiori preferiti dal destinatario per soddisfarlo comunque.
Inviare piante: che significato può avere? Di sicuro molteplici ed alternativi, ma senza dubbio il gesto di inviare una pianta;risulta essere il gesto più gradito per moltissimi persone. Che siano uomini o donne, che siano adulti o anziani; quando suona il nostro campanello e fuori dalla nostra porta ritroviamo una verde pianta lussureggiante è sempre un qualcosa che ci riempie di emozioni.
L’inviare una pianta risulta essere un gesto di vera nobiltà, un segno di prelibatezza in questo mondo talvolta sciatto, e ricco di persone superficiali che non badano più certe cose. Inviare una pianta, o ricevere una pianta risulta di certo un gesto che allieta lo spirito e l’anima; perché le piante sono vita perché le piante comunicano perché le piante sono gioia. Per questo ogni volta che una persona vuol far sentire la sua vicinanza, per un motivo o per un altro, di certo inviando una pianta riesce nel suo intento, raggiungendo l’obbiettivo. Ogni fiore racchiude al proprio interno un messaggio da recapitare a una persona speciale, il destinatario del sentimento che porta come simbolo il suddetto fiore...
Oggi carissimi amici ragioniamo per ipotesi, ma lo facciamo consapevoli del fatto che questa ipotesi diventa quasi sempre una bella bellissima realtà. Oggi ragioniamo sul fatto che quando vogliamo conquistare una donna dobbiamo giocarci tutte le carte possibili ed immaginabili. Dobbiamo pensare a tutto e fare di tutto perché questo accada. L' invio fiori per lei è sicuramente una delle cose più sagge che possiamo fare, soprattutto quando non sappiamo cosa le piaccia di più, quando siamo ancora alle prime volte. I fiori non sbagliano mai a differenza nostra, quindi meglio approfittarne, non vi pare ? I fiori sono un qualcosa che ci piace particolarmente, che diciamo ci abbaglia anche nella notte. I fiori sono presenti perfino in molte, moltissime canzoni, questo a significare proprio che in fin dei conti ci piace tantissimo fare e disfare anche con le canzoni. Preparatele un bel mazzo di rose rosse e vedrete i risultati! Vedrete che un'uscita ci uscirà e sarà anche indimenticabile.
Un mazzo di fiori è dove si può esprimere la creatività del fiorista e anche del cliente, non c'è un solo mazzo per un'occasione ma mille occasioni per comporre un mazzo di fiori; si possono utilizzare foglie e rami di arbusti, frutta (di stagione o secca), verdure (peperoncino, zucca), cortecce, addirittura gadget vari. Molto importante è la confezione: nastri di tessuti pregiati e grezzi (non lavorati) e incartamento di vari tessuti e colorazioni, completeranno la presentazione del mazzo accrescendone la bellezza. Composizioni di fiori secchi composte da profumati pot-pourri, mazzetti decorativi, bouquet tarmicidi, composizioni classiche nei toni del bianco creano atmosfera ricercata. Un mazzo punteggiato di verde o blu un che di freddo, con tocchi i giallo e rosso sembrerà più caldo, disposizione di fiori tono su tono in questi colori luminosi è adatta ad un matrimonio o battesimo.
La realizzazione di un mazzo di fiori ha la stessa importanza dei fiori da regalare infatti una bella realizzazione permette di dare ancora più fascino ai nostri fiori. La prima cosa da fare è controllare la grandezza del fascio di fiori da regalare, infatti se il fascio è piccolo è meglio chiuderlo con un foglio di carta rigido con un incarto rivolto verso l'alto mentre al centro è possibile posizionare un foglio di carta velina, invece se il nostro fascio di fiori è abbastanza grande potremmo realizzare un mazzo di fiori con quattro foglie (due di carta di riso, uno di carta velina, ed un foglio di cellophane) si colori diversi ma con tonalità simili. I colori scelti, ovviamente, dovranno armonizzarsi con i colori dei nostri fiori così da creare un effetto più armonico e gradevole.
Se abbiamo intenzione di creare un mazzo di fiori, la prima cosa da fare dopo aver scelto i fiori da regalare, è controllare la grandezza del fascio di fiori, infatti se è piccolo è meglio chiuderlo con un foglio di carta rigido con un incarto rivolto verso l'esterno mentre al centro è opportuno posizionare un foglio di carta velina stropicciata. Al contrario se il mazzo di fiori è abbastanza grande servono quattro fogli: due di carta di riso, uno di carta velina ed uno di cellophane, di colori diversi ma con tonalità simili. Naturalmente i colori scelti dovranno essere in perfetta sintonia con il nostro mazzo di fiori così da creare un effetto quanto più armonico possibile. Creare un mazzo di fiori permette di valorizzare al meglio i nostri fiori rendendo il regalo praticamente perfetto.
Si desidera regalare una pianta a chi a nostro malgrado è distante dalla nostra abitazione? Bene, oggi è possibile spedire piante e fiori con molto semplicità, certo ci sarà un costo aggiuntivo ma ciò non dovrebbe ostacolare coloro i quali intendano esprimere i propri sentimenti attraverso il dono della pianta. La spedizione delle piante è possibile sia attraverso i classici canali postali, in questo caso si richiede che l'imballaggio sia tale per cui da garantire la salubrità della pianta per cui adoperare non solo cartone ma anche del lattice che possa attutire i colpi del trasporto. Se si vuole, invece, avere una tranquillità maggiore per la riuscita della spedizione delle piante è sempre possibile spedire i fiori attraverso i canali offerti dagli stessi fiorai, che hanno maggiore consapevolezza di come gestire il viaggio delle piante.
Ci sono diverse tecniche per comporre un Mazzo di Fiori. La tecnica della spirale, quella classica, consente di conferire al Mazzo di Fiori una data profondità e inoltre permette di modificare a piacimento la posizione dei fiori nel corso del lavoro alzandoli o abbassandoli. Questa tecnica può essere utilizzata per realizzare mazzi formali, decorativi, etc. In primo luogo occorre preparare tutti i fiori da utilizzare con i gambi perfettamente defoliati e puliti da spine. Inoltre occorre preparare un filo di rafia sintetica per legare alla fine dell'assemblaggio. Se si tratta di fiori essiccati, all'occorrenza bisogna procedere prima con una legatura col filo di ferro e poi usare il filo di rafia. Quindi, con piccoli gesti è possibile creare un Mazzo di Fiori personalizzato.
Se avete intenzione di dichiarare i vostri sentimenti a qualcuno il modo migliore è farlo attraverso un mazzo di fiori. Amore, passione, desiderio, amicizia, affetto, tutto può essere raccontato attraverso l'utilizzo dei fiori. Regalare un mazzo di fiori significa esprimere qualcosa che non riusciamo ad esprimere con le parole, significa sottolineare l'importanza della persona che li riceve e soprattutto parla di noi e di quello che proviamo. Per questo motivo la scelta del nostro mazzo di fiori non può e non deve essere casuale, ma deve essere ben ponderata così da raggiungere alla perfezione lo scopo che ci siamo prefissi. Impreziosire un momento con un mazzo di fiori è sempre la scelta migliore da fare , così da rendere quell'istante indimenticabile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO