La Valeriana comune è la più famosa delle 150 specie della pianta della Valeriana, appartenente alla famiglia delle Valerianacee. Si tratta di una pianta erbacea perenne ed angiosperma, che trova il suo habitat naturale nelle zone boscose ed umide: è originaria del Nord America e delle zone tropicali dell’America meridionale.
Le foglie della valeriana sono picciolate soltanto nella parte inferiore e costituite da 11-19 foglioline a lamina intera di colore verde scuro. I fiori di valeriana sono leggermente profumati e formano un particolare tipo di infiorescenza, detta corimbo. Ermafroditi, presentano calice ridotto e corolla a 5 petali.
Tutte le varietà di questa specie contengono oli essenziali, alcaloidi e flavonoidi. In erboristeria ci si serve frequentemente delle radici di questa pianta, tra i più efficaci sedativi presenti in natura. I principi attivi della valeriana combattono gli stati d’ansia e d’agitazione, e sono considerati efficaci anche contro l’insonnia. E’ assumibile in infuso, tintura, polvere ed estratti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO