valeriana-9
Oltre che ad una delle specie vegetali più famose in assolute, quando si parla di Valeriana ci si riferisce ad una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Valerianacee, che a sua volta conta più di 150 specie presenti in natura. Quella che tutti conoscono come tranquillante naturale è la Valeriana comune, originaria del Nord America e delle regioni tropicali dell'America Latina, ma utilizzata in maniera a dir poco ricorrente in ambito erboristico come in ambito terapeutico. Questo elemento naturale, infatti, conta su un principio attivo che agisce direttamente sulla psiche, risultando perfetto per la cura di nervosismo, stati d'ansia, crisi isteriche. Tuttavia, contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, i primi utilizzi curativi di questa pianta coincisero con la cura della gotta e dei dolori ai fianchi, portate a termine dai greci e dai romani. Le proprietà tranquillanti di questa pianta furono scoperte non prima del XIX secolo, dallo studioso Christoph Hufeland, che si rese conto di avere a che fare con un vero e proprio ipnoinducente naturale. Infine, ma non meno importante, è bene ribadire che le terapie a base di valeriana non devono durare più 3-4 settimane.
COMMENTI SULL' ARTICOLO