valeriana-6
E' assumibile in infusi, polveri, estratti e compresse, ed è un rimedio naturale ad alcuni tra i più comuni disturbi della psiche: crisi isteriche, nervosismo, ipertensione, stati d'ansia ecc...Stiamo parlando della Valeriana, pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Valerianacee e disponibile in natura sottoforma di 150 specie, la più conosciuta delle quale è detta Valeriana comune. Il principio attivo di questo elemento naturale agisce direttamente sul cervello, ma oltre ad essere un ottimo (probabilmente il migliore) ipoinducente naturale, la Valeriana nei secoli antichi veniva usata dai greci e dai romani per la cura della gotta e dei dolori lancinanti ai fianchi. La scoperta dei poteri tranquillanti risale soltanto al XIX secolo, e fu portata a termine da Christoph Hufeland, studioso che si rese conto prima di ogni altro delle eccellenti capacità di questa pianta. La Valeriana risulta anche essere un buon deterrente per il fumo, in quanto lascia in bocca a chi consuma abitualmente tabacco, un sapore decisamente sgradevole. Ha tuttavia un buon odore, particolarmente apprezzato dai gatti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO