Chi parla di Valeriana allude ad una delle specie vegetali più comuni ed utilizzate in assoluto, sia in ambito erboristico, che terapeutico. Si tratta di una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Valerianacee, che annovera più di 150 specie differenti. Sebbene fin dall'epoca dei greci e dei romani, questa specie fa la propria apparizione in ambito curativo (veniva utilizzata per la cura della gotta e dei dolori lancinanti ai fianchi) le proprietà calmanti della Valeriana sono note da circa due secoli e grazie agli studi di Christoph Hufeland, il primo a rendersi conto del potere neurotonico della Valeriana. Il principio attivo di questo elemento naturale agisce direttamente sulla psiche: è un eccellente ipnoinducente naturale, ma viene consigliato anche in caso di crisi isteriche, ipertensione, stati d'ansia, nervosismo ecc...Inoltre, la Valeriana risulta anche un buon deterrente contro il vizio del fumo, in quanto lascia in bocca a chi fuma un sapore decisamente sgradevole. Al contrario, vanta un aroma piacevole, ed apprezzato molto dai gatti. Le terapie a base di Valeriana non possono durare più di 3-4 settimane.
COMMENTI SULL' ARTICOLO