Appartiene alla famiglia vegetale delle Ericacee, è uno dei migliori antinfiammatori naturali e viene utilizzata in maniera molto frequente per la cura di problemi fisici ed acciacchi di vario genere. Il principio attivo fondamentale dell'uva ursina, caratterizzata da grappolini di bacche rosse (da cui il nome 'uva'), è l'arbutina, che viene idrolizzata a livello intestinale per mezzo di enzimi.
L’uva ursina può essere preparata in macerazione fredda, infuso, decotto, tintura e polvere, e viene assunta per combattere principalmente le infezioni e le infiammazioni delle vie urinarie, ma contrasta efficacemente anche il gonfiore pre-mestruale e la ritenzione idrica: la troviamo molto spesso nelle diete dimagranti.
Vanta decine e decine di proprietà curative: è un ottimo antisettico e antinfiammatorio, ma viene usata soprattutto per la cura di cistiti e problemi di carattere gastrico e urinario. E' sconsigliata l'assunzione per donne in stato di allattamento e gravidanza, mentre tra gli effetti collaterali più ricorrenti, e susseguenti al sovradosaggio, ci sono dolori intestinali, a livello dello stomaco, ed infezioni delle vie urinarie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO