Appartiene alla famiglia delle Ericacee, ricorre in maniera molto frequente nella cura di numerosi problemi fisici ed ha poco a che vedere con l'uva comune. L'uva ursina è infatti una specie vegetale con caratteristiche tutte proprie, che deve la propria denominazione alle infruttescenze, piccoli grappoli di bacche rosse, ed è conosciuta soprattutto per l'utilizzo in ambito erboristico e curativo.
Fa capolino nelle diete dimagranti e nella cura di numerosi problemi fisici, come la ritenzione idrica e infezioni delle vie urinarie. In realtà, in ambito medico, l'uva ursina è conosciuta soprattutto per essere un eccellente antisettico urinario ed uno dei migliori antinfiammatori naturali. In tanti lo consigliano per la cura di cistiti acute, croniche e a flora batterica banale. E' ricca di oli essenziali, tannini e flavonoidi, ottimi per l'organismo umano. L'utilizzo dell'uva ursina è infine da sconsigliare per le donne che si trovano in stato di allattamento o gravidanza, mentre bisogna prestare molta attenzione ad evitare il sovradosaggio, che può provocare seri problemi a livello gastrico e urinario.
COMMENTI SULL' ARTICOLO