A differenza di quanto lascia intendere la denominazione, non hanno nulla a che vedere con la pianta del garofano. I chiodi di garofano sono semplicemente i boccioli floreali di un albero alto in genere dai 10 ai 15 m, che cresce spontaneamente in Asia e nei Caraibi: l’Eugenia caryophyllata.
Presentano una chioma rotondeggiante e foglie ovato-lanceolate, che sono ricche di un olio essenziale molto utile. I chiodi di garofano rappresentano una spezia tra le più comuni in cucina, dove vengono utilizzati per la realizzazione di dolci come biscotti, pandolci, panpepati, creme, farciture e liquori aromatici, ma anche piatti salati a base di selvaggina e arrosti.
I chiodi di garofano figurano alla base di molti prodotti cosmetici e deodoranti, ma vantano anche ottime proprietà antiossidanti che li rendono perfetti per la conservazione dei cibi. Tra l’altro sono un efficace anestetico: li troviamo in ambito medico nella composizione di soluzioni orali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO